La sorgente dell’Acqua Rossa, a Gallicano torna a risplendere l’antico percorso
C‘è un posto a Gallicano dove il tempo si è fermato e che mostra tutta la bellezza di un territorio che non smette mai di sorprendere per le sue bellezze. Si tratta del percorso dell’Acqua Rossa, uno degli antichi tracciati lungo il parco degli Acquedotti reso fruibile oggi ai tanti visitatori in occasione del settembre Gallicanese.

L’iniziativa è dell’Università agraria in collaborazione con il Comune di Gallicano nel Lazio, che ha ripulito e reso fruibile questo fossato dove l’acqua scava bellissimi paesaggi facendo dei salti mozzafiato sulle vallate verso Roma.
Più che sorgenti si tratta di risorgive situate più a monte con la sua cornice di cascatelle, che si trovano a circa tre chilometri a valle di Ponte Lupo e a circa un chilometro a valle del Ponte della Selciatella.
La sorgente , sovrastata da una parete rocciosa, è situata in un ambiente alquanto suggestivo immerso in un una folta vegetazione fatta di querce, olmi e pungitopi .Il percorso prosegue fino nel letto asciutto del torrente.
Lungo il tragitto si incontra uno dei monumenti più interessanti della via degli acquedotti: il ponte della Selciatella, esempio di costruzione romana.