
La terra torna a tremare tra Colonna e Gallicano: nuova lieve scossa
La terra torna a tremare nel triangolo tra i territori dei Comuni di Colonna, Zagarolo e Gallicano dove lo scorso 23 giugno un terremoto di media intensità (3,6 gradi) ha allarmato i sismologi di Roma e provincia. Dopo la serie di sei scosse registrate nei giorni scorsi con un’intensità inferiore a 1 grado, oggi la terra è tornata a tremare in maniera significativa (almeno dal punto di vista scientifico).

La scossa registrata è avvenuta alle 13,57 di oggi ed è stata di magnitudo 1,6. Solo dunque un lieve tremore (non avvertito dalla popolazione) a una profondità di 11 chilometri e nella stessa zona dello scorso 23 giugno. Continuano le misurazioni e le indagini dei tecnici. Nessun disagio, né altra fonte di informazione dagli istituti sismologici.
>>LEGGI ANCHE: TERREMOTO, ECCO LA FAGLIA DEI MONTI PRENESTINI
FIRMATO OGGI PROTOCOLLO SUL TERREMOTO IN REGIONE
Legalita’, trasparenza e rigore nell’applicazione delle norme. Sono questi i tre principi su cui si articola l’accordo firmato dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti con istituzioni e parti sociali e che, nell’ambito delle disposizioni normative gia’ definite, disciplina le procedure da adottare per la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del 2016. La firma e’ avvenuta a Rieti, nella sede dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Lazio.
Il protocollo, composto da 11 articoli, e’ frutto di un lungo lavoro di concertazione e fa del Lazio la prima regione ad aver attuato le previsioni dell’ordinanza commissariale e ad aver costituito il gruppo di lavoro per il monitoraggio sul cosiddetto ‘DURC di congruita”, il documento che attesta l’adeguatezza dei flussi di manodopera in relazione ai lavori da eseguire.
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??