
La via Francigena in bici da Palestrina a Benevento. Il libro avventura di un gruppo di amici
Il primo tratto della Via Francigena nel Sud conduce dal cuore di Roma alla poco conosciuta Benevento, percorrendo circa 330 km tra il Lazio, la Campania e il Molise. L’itinerario si immerge nel paesaggio laziale dominato dai Monti Prenestini ed Ernici, attraversa le valli del Sacco, del Liri e di Comino e raggiunge centri ricchi di storia come Palestrina, Anagni, Alatri, Ferentino, Atina, Aquino, Cassino e la sua abbazia, punto di riferimento della spiritualità e della cultura europea nel Medioevo. Entra poi nella piana del Volturno, tra Molise e Campania, dove incontra gli antichi comuni di Venafro ed Alife; prosegue nella valle Telesina, costellata di abbazie millenarie, piccoli borghi e vigneti, e arriva fino a Benevento, crocevia per la Puglia e l’Oriente.

DOVE DORMIRE
Il percorso regala grandi emozioni a chi ama pedalare tra paesaggi, arte e storia con un pizzico di avventura.
Cos’è Secret Route: i beneventani Alessio Fragnito, Michele Chieffo, Viviana De Luca e l’italoandaluso Pedro Jesús Gea Ginés sono l’anima dell’associazione culturale Secret Route, fondata a Benevento nel 2016 per promuovere il cicloturismo nel Sud Italia.
Partigiani della mobilità sostenibile anche in città, lavorano per diffondere la cultura del viaggio lento, quello che permette di conoscere ogni aspetto di un territorio e che riconcilia il corpo e lo spirito. Insieme, unendo professionalità, esperienza e passione, hanno già mappato e segnalato l’Abbey Bike Tour, un percorso ciclabile che congiunge le abbazie di Sant’Anastasia di Ponte (BN) e Montecassino e che rientra nell’itinerario EuroVelo 5 individuato dall’European Cyclists’ Federation (ECF). Con questa guida offrono la prima tappa di un lungo cammino in bicicletta per scoprire il meridione sulle tracce del passato.
FONTE: Sport Fair