
Labico: inaugurato uno spazio protetto per le donne vittime di violenza
Labico sarà invitato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale ad illustrare, insieme agli altri Comuni della provincia, le politiche messe in campo per infanzia e famiglie.
Siamo un esempio di buone pratiche, un gioiello - per usare le parole di Tiziana Biolghini - delegata Metropolitana alle politiche sociali e pari opportunità, ha commentato l’assessore Giulia Lorenzon. Questo ci commuove e ci rende orgogliosi! È bello portare in alto il nome del nostro amato paese.
Ieri mattina sono stati illustrati i nuovi servizi alle famiglie che vanno dalla Ludoteca comunale, allo Spazio Gioco 12/36 mesi ( il bando è ancora aperto), allo spazio di confronto tra genitori, allo Sportello di ascolto per adolescenti, al nuovo Spazio Neutro per gli incontri protetti ( uno dei pochi in provincia).
Un lavoro fatto in rete, reso possibile grazie alla coprogettazione. Un lavoro che politicamente andava fatto e va curato, un lavoro che Labico merita i quanto paese più giovane del Lazio per età media e composizione demografica e sociale. Grazie alla dott.ssa Toppi, una perla della Pubblica amministrazione, alla cooperativa Il Melograno che gestisce il centro per le famiglie, alle associazioni - vero traino del paese, a tutti I presenti, a Benedetto Paris per aver gettato solide fondamenta nel campo delle politiche sociali e per avermi trasmesso l'importanza di determinate visioni. Grazie al mio Sindaco, per sostegno e condivisione costanti, a Giovanni Sinibaldi e agli operai per lo Spazio Neutro, al Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze e ai consiglieri per la partecipazione. Labico cresce e continueremo a prendercene cura.