Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Labico: nasce il Centro studi “Francesco Ficoroni”, un passo in avanti verso la cultura internazionale

a cura della redazione

 

Il Comune di Labico ha dato i natali a Francesco Ficoroni, Principe degli studi antiquari, illustre erudito che, nel corso delle sue attività, ha portato alla luce uno dei reperti più preziosi del nostro territorio la “Cista Ficoroni”, attualmente conservata al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con il quale nel 2021 è stata sottoscritta la convenzione “Tular Resnal”. 

A Palestrina - scopri di più

In seguito a tutta l’attività di ricerca e valorizzazione della figura dì Ficoroni, svolta con il supporto dell’associazione storico-culturale “Castello di Lugnano” Onlus, l’Amministrazione comunale ha costituito il Centro studi “Francesco Ficoroni”, destinato a far conoscere l’illustre concittadino e la sua opera di ricerca.

Passo fondamentale verso una strutturazione puntuale delle tante attività avviate è stata la sottoscrizione, in data 23/12/2022, dell’accordo collaborativo tra comune e l’Associazione Castello di Lugnano per la gestione del Centro Studi “Francesco Ficoroni” e la nomina del Comitato Tecnico-Scientifico che, grazie alla preziosa collaborazione del prof. Arnaldo Colasanti, che lo presiede, annovera tra i suoi componenti nomi d’eccellenza della cultura locale, nazionale ed internazionale:

A Palestrina

Arnaldo Colasanti                    Critico letterario

Valentino Nizzo                        Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Enrica Pagella                           Direttrice dei Musei Reali di Torino

Gianfranco Adornato                Archeologo Scuola Superiore Normale di Pisa

Vincenzo Bellelli                 Direttore Parco Archeologico di Cerveteri e  Tarquinia

Cinzia Di Fazio                         Direttrice Archivio Storico Diocesano di Palestrina

Angelo Luttazzi                         Direttore Museo Archeologico Toleriense di Colleferro

Ronald T. Ridley                      Università di Melbourne

Therese Ridley                         scrittrice

Ruggero Mariani

L’intera Amministrazione comunale è fiera del risultato raggiunto certa che sarà il primo passo per una serie di manifestazioni di grande prestigio - fanno sapere in un comunicato congiunto l'Assessore alla Cultura Clementina Miele e il Sindaco Danilo Giovannoli -. Un sentito ringraziamento va alla responsabile dell’area III dott.ssa Maria Grazia Toppi e al suo ufficio per la passione messa in questo progetto che va ben oltre il “normale” lavoro di routine.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: