Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Lavoro e formazione, a Olevano l’Its incontra le aziende e le istituzioni del territorio

Raccogliere erbe spontanee per una specificità dei piatti locali, creare un brand come il Cesanese slow tour, un percorso a forma di bottiglia per fare sport all’aria aperta, sviluppare attività ludiche in vigna oppure rivivere il Grand tour a Olevano Romano con un percorso di trekking tra arte e cultura.

Sono alcune delle idee presentate dai ragazzi dell’Its Food and wellness di Olevano Romano nella bellissima cornice di palazzo Colonna Marcucci di Olevano Romano. Un confronto sulle attività avviate ormai un anno fa, con l’inaugurazione del primo corso Its di Food and wellness tourism, un vero unicum nel centro Italia nell’ambito della formazione post diploma.

Presenti all’incontro i sindaci di Olevano Romano, Serrone e Subiaco, diversi imprenditori, rappresentanti regionali e il direttore generale della Bcc di Bellegra Antonio Ciani, banca che ha creduto per prima in questo progetto formativo.

Cosi una scuola di alta formazione stringe un legame forte con il suo territorio di riferimento. È questo uno dei punti di forza del mondo Its che si è presentato con numeri importanti. L’80% dei suoi diplomati ha trovato lavoro dopo un anno, il 92% degli occupati in un’area coerente con il percorso di studi.

Un momento della presentazione

Questo territorio ha un potenziale turistico per la gran parte inespresso – ha spiegato Marco Brogna, presidente Its. Fare sistema è la strada giusta, per un vero rilancio economico del nostro Paese. Ripartire dalla formazione è sicuramente il modo più intelligente per farlo

Sulla stessa linea il professore Ernesto Di Renzo, uno dei massimi esperti in ambito enogastronomico in Italia.

Oggi è il debutto di questa nuova scuola nel suo territorio di riferimento – ha spiegato il docente. L’Its è anzitutto una sfida perché nasce anzitutto come un’esigenza di questo territorio che reclamava un nuovo progetto di sviluppo per il food e il wellness. Pensiamo alle passeggiate, alla ruralità, alla natura e all’enogastronomia di queste aree. L’Its si presenta come una formazione tarata sulle potenzialità di questo territorio che diventa esso stesso protagonista nei processi formativi.