Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Lazio, una nuova ordinanza aumenta i posti letto per un totale di 5310


Saranno 4409 i posti ordinari e 901 di terapia intensiva e subintensiva. Un raddoppio, rispetto allo scenario previsto a fine ottobre

Se il Covid prosegue la sua corsa dei contagi, il Lazio non resta a guardare e continua a mettere in campo nuovi provvedimenti per far si’ che la regioni riesca a tenere una curva gestibile e in zona gialla. Questa mattina il governatore, Nicola Zingaretti, insieme agli assessori alla Sanita’ e ai Trasporti, Alessio D’Amato e Mauro Alessandri, hanno presentato la nuova ordinanza per il contenimento e la gestione dei contagi.

Un aggiornamento di quella del 22 ottobre scorso che aumenta la capacita’ dei posti letto dedicati al virus che portera’ a un totale di 5310 posti di cui 4409 ordinari e 901 di terapia intensiva e subintensiva. Un raddoppio, quindi, dei posti letto rispetto allo scenario previsto a fine ottobre, dovuto anche a quelle che sono le prospettive peggiori che ha tenuto presente la regione stessa da qui a fine mese. La curva, come ha tenuto a specificare D’Amato, e’ in ascesa e non si poteva che prevedere un dimensionamento della rete diverso anche se, sempre a detta dell’assessore, si sta andando verso un appiattimento con l’ipotesi di una lievi calo gia’ a partire da meta’ mese.

Attualmente la rete, oltre ai posti letto a disposizione, vede in campo 8 Rsa Covid, di cui 2 pubbliche, da 300 posti letto, 13 alberghi per ospitare pazienti in via di guarigione, asintomatici o pausintomatici, con assistenza medico-infermieristica, per un totale di 724 posti letto, di cui 250 liberi, 100 Uscar per l’assistenza domiciliare. Per quel che riguarda la forza lavoro e’ prevista l’assunzione di 6495 persone, 3838 a tempo indeterminato, in particolare, 855 medici, 4683 infermieri, di cui 1558 per Covid, e 957 tra varie altre figure. Vi sara’ anche un ulteriore rafforzamento grazie alla chiamata in causa di circa 1000 specializzandi. Da mercoledi’ verra’ attivato anche un numero verde (800118800) per l’assistenza proattiva delle persone in isolamento, composto da 50 postazioni operative a cui risponderanno medici tirocinanti e infermieri.

Il presidente Zingaretti ha anche annunciato l’acquisto di 40mila saturimetri, lo strumento che serve a misurare l’ossigenazione del sangue, che saranno distribuiti ad anziani e persone fragili.
Attiva gia’ la Adi, assistenza domiciliare integrata per 30mila anziani che saranno sottoposti a tamponi periodici. Proprio sui tamponi, Zingaretti ha prima chiesto scusa per i ritardi e le file ai drive in, causati dalla quantita’ di test effettuati, ieri si sono superati i 30mila, poi ha ricordato che nel territorio ne sono operativi 63, all’interno dei quali lavorano anche 19 squadra di medici dell’esercito, che hanno messo a disposizione anche 5 ambulanze.

Per quel che riguarda il rafforzamento del trasporto pubblico Zingaretti, dopo aver ricordato come dal 14 settembre sono gia’ in campo 274 bus privati a sostegno del Cotral finanziati con un bando regionale da 2 milioni di euro, ha annunciato risorse a fondo perduto per il sostegno di taxi e Ncc, l’utilizzo di ulteriori 500 pullman privati per potenziare il trasposto extraurbano, finanziato con ulteriori 8 milioni di euro, e un bando Astral da 20 milioni di euro a favore di Atac per aiutare la Capitale a decongestionare le linee bus piu’ critiche attraverso sempre utilizzo di bus privati.

CLICCA SUL BANNER PER L’OFFERTA