Le antiche porte di Palestrina ieri e oggi – La rubrica di Lorella
Fin dall’antichità era possibile entrare a Palestrina attraverso quattro Porte principali: Porta San Cesareo a nord, sostituita poi da Porta Santa Croce, edificata per volere del Principe Francesco Colonna, nel 1593, come ricorda l’iscrizione della lapide collocata sulla Porta. La costruzione della nuova Porta portò all’abbandono di Porta San Cesareo, da cui si accedeva al Quartiere degli Scacciati. A sud-ovest troviamo Porta San Martino e a Sud Porta San Giacomo divenuta poi Porta del Sole. Porta del Sole, Porta principale di accesso a Palestrina, edificata per volere dei Barberini, prendendo il nome dal Sole presente nell’iconografia barberiniana, andò a sostituire il toponimo di Porta dell’ospedale di San Giacomo. Nel video vedrete le Porte con foto d’epoca e foto attuali… in ultimo i resti di Porta San Cesareo alla quale si accede attraverso il sentiero panoramico dello Scacciato. Queste Porte anticamente venivano sorvegliate da portinai, dalla mattina alla sera, poi al sopraggiungere della notte venivano chiuse.