Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Le campionesse prenestine della scherma medievale

Si chiamano Ramona Polidori e Martina Stazi e sono le due spadaccine della Sala Fiore dei Liberi di Palestrina vincitrici del torneo Aima Roma 2019, una delle più importanti competizioni di questa disciplina sportiva in provincia. A Ramona la medaglia di prima classificata, terzo posto invece per Martina.

La A.S.D. Fiore dei Liberi è un’associazione sportiva con sede a Palestrina aggregata alla Federazione Italiana Scherma, regolarmente iscritta al Registro CONI (n° 302608), affiliata all’Ente sportivonazionale CSEN (n° 57097).
L’obbiettivo che l’Associazione si prefigge è recuperare, codificare e riproporre le antiche discipline marziali europee tramite lo svolgimento di corsi, seminari ed eventi, con l’intento di riportare in auge le antiche forme di combattimento in uso in Europa prima dell’avvento sportivo della scherma moderna, con specifica focalizzazione nella scherma medievale e rinascimentale di area europea.

La A.S.D. Fiore dei Liberi prende il suo nome dalla figura più importante della Scherma italiana: il Magistro friulano Fiore dei Liberi, ovvero il primo Maestro d’Arme italiano di cui abbiamo una collectanea di documenti tale da poter trarre a piene mani l’ispirazione per la marzialità espressa nelle sue opere e sintetizzate dalla dicitura “in armis, sine armis, equester et pedester”.

Sebbene con il termine scherma storica si voglia raggruppare quell’insieme di differenti stili e discipline a mani nude o all’arma bianca, è comunque impossibile sintetizzare in una dicitura unica il complesso e variegato sistema marziale europeo che ha come minimo comun denominatore la lotta corpo a corpo, la daga, la lancia a piedi ed a cavallo, la spada ad una mano, la spada a due mani con e senza armatura ed infine le armi inastate. Così, direttamente dagli antichi testi, le parole si trasformano in azione: grazie a noi puoi tornare ad impugnare la spada, proprio come gli uomini d’arme di un tempo.
 
Le attività della A.S.D. Fiore dei Liberi sono incentrate sull’antica arte marziale di origine italiana, non orientale, chiamata Armizare secondo gli insegnamenti di Fiore dei Liberi, cavaliere friuliano vissuto tra la metà del 1300 fino ai primi anni del 1400, il quale nel suo manoscritto intitolato “Fior di Battaglia” espone l’arte del combattimento praticata dai cavalieri durante il medioevo.

INDIRIZZI UTILI

Indirizzo: piazza del Carmine 1 Palestrina (presso la parrocchia di Sant’Antonio Abate).(VEDI MAPPA)
Giorni: Mercoledì e Sabato.
Orario: Mercoledì 21/22.30 e Sabato 11/12.30.
Insegnante: Angelo Rocca (Istruttore) 347 0727665 (Whatsapp), Piermario Loreti (Istruttore) 339 7671461 (Whatsapp)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: