Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Le more di Guadagnolo: i segreti del successo di una nuova festa

Barattoli di marmellata sold out, tanta gente sui prati e in paese all’aria aperta. Grazie anche alle belle temperature, la sagra delle more di Guadagnolo si chiude con un gran successo di pubblico. Soddisfatti gli organizzatori che hanno registrato un boom di presenze agli stand enagostronomici allestiti per l’occasione.

Un frutto “miracoloso

Come tutti i frutti di bosco, contengono antocianine e flavonoidi, due sostanze antiossidanti. Le more sono, inoltre, diuretiche, dissetanti e depurative.

Grazie alla loro azione aiutano a mantenere pulite le arterie e sono dunque valide alleate della prevenzione cardiovascolare. Sono piuttosto ricche di fibra e quindi contribuiscono al buon funzionamento dell’intestino.

Le more contengono acido folico e aiutano a regolare i livelli di omocisteina, due sostanze importantissime soprattutto durante la gravidanza. Una carenza di acido folico e una quantità elevata di omocisteina nei primi mesi di gestazione possono infatti causare danni anche molto gravi al feto.

Sono ricche di vitamina C e contengono una discreta quota di vitamina A.

Le more, sia quelle di rovo selvatico (Rubus ulmifolius), sia quelle di rovo coltivato (Rubus canadensis), appartengono alla famiglia delle Rosacee. Sono in realtà frutti ricchi e golosi e contengono acido folico e vitamine.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: