Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Libri tattili per ipovedenti: il progetto della biblioteca di Zagarolo

a cura della redazione

 

La Biblioteca Comunale di Zagarolo è risultata tra i vincitori del bando “Lettura per tutti 2021” indetto dal Centro per il Libro e la Lettura con il progetto “COAABITAT – Comunità attive attraverso la Biblioeditoria Tattile”. 

Obiettivo del progetto è la realizzazione, all’interno della Biblioteca comunale, di libri tattili grazie ai quali anche le persone ipovedenti potranno leggere e usufruire degli spazi bibliotecari.

a Gallicano

Martedì 28 Marzo appuntamento nel Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi con una tavola rotonda al fine di presentare il progetto con l’Amministrazione comunale di Zagarolo, l’Istituzione di Palazzo Rospigliosi e i partner previsti.

I PARTNER DEL PROGETTO

Il partenariato messo in campo dal Comune di Zagarolo è sintesi delle diverse competenze necessarie a realizzare e gestire il progetto e prevede l’intervento di:

  Atipiche Edizioni, che coordina il progetto e cura le edizioni e la creazione della biblioeditoria tattile, – Zagart che darà il necessario supporto tecnico e professionale,

– Associazione culturale Start che si occuperà delle azioni di comunità a partire dal territorio,

– Federazione nazionale delle Istituzioni Prociechi che con la propria sezione “Libri tattili” ha portato in Italia riflessioni e ricerche nell’ambito del libro tattile illustrato,

– Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti e dell’Istituto per ciechi Sant’Alessio che si occuperanno delle consulenze tiflologiche e dei momenti di confronto con la comunità,

– Associazione Radici, che si occupa di cultura accessibile come risorsa per tutti,

– Cooperativa SARC, referente territoriale per il terzo settore,

– Full color, che darà supporto editoriale nella creazione di contenuti audio generati dal progetto.

Infine Il Sistema Bibliotecario dei Monti Prenestini, il Consorzio Bibliotecario dei Castelli Romani e gli Istituti di Zagarolo, I.C. Zagarolo e I.C. Rita Levi Montalcini, saranno l’indispensabile punto di raccordo con il territorio che indirizza l’utenza e si occupa della comunicazione del progetto.