Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Lo scibile musicale: se ne parlerà sabato 30 luglio a Capranica Prenestina

A Capranica - Scopri tutti gli eventi

Dall’Antica Grecia ai giorni nostri, un viaggio nella musica alla scoperta del suo significato più profondo. Se ne parlerà Sabato 30 Luglio alle ore 21.00 presso il Tempio di Santa Maria Maddalena a Capranica Prenestina, durante la conferenza musicale “LO SCIBILE MUSICALE – Gli esegesi della musica”. Focus del dibattito sarà l’interpretazione critica di alcuni testi musicali finalizzata alla comprensione del loro significato.

Si partirà dall’Epitaffio di Sicilo ovvero la composizione completa più antica mai ritrovata (databile fra il II secolo a.C e il I d.C) - spiega il Maestro Romano Adriano, tra in relatori della conferenza - fino ad arrivare a “Un suono scolpito” brano composto nel 2022 dal Maestro Leonardo Monopoli e che si rifà proprio all’Epitaffio di Sicilo. Un incontro aperto a tutti, in cui non mancheranno spunti di riflessione sul dualismo del ‘900 con la musica tonale e atonale, da Petrassi a Moricone.

Oltre al Maestro Romano Adriano, interverranno Emanuele Pinci e Stefania Marini, che parleranno di Palestrina e del Maestro Pio Fernandez; Roberto Canuli che affronterà l’argomento di Beethoven  e degli strumentisti romani dell’Accademia di Santa Cecilia; Giovanna Meloni e Stefania Marini che reciteranno un brano dell’Antigone di Sofocle; Walter Colombini, figlio di Giancarlo Colombini, il cui intervento verterà sulla figura del padre compositore e della sua opera “Alba romana”; Chiara Tagliacozzo che parlerà di Franz Joseph Haydn; Leonardo Monopoli con un intervento dall’Antica Grecia a Johann Sebastian Bach e la musica contemporanea; e infine Letizia Lenzi con un approfondimento su Sergei Rachmaninoff compositore russo e ultimo dei romantici. Ingresso libero.

Estate Religiosa a Capranica Prenestina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: