Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Lotta alla mosca della frutta, a Corcolle si presenta l’innovativa trappola digitale

a cura della redazione

 

Commercialization of an Automated Monitoring and Control System against the Olive and Med Fruit Flies of the Mediterranean Region’(Commercializzazione di un sistema automatizzato di monitoraggio e controllo contro la mosca dell’olivo e della frutta della regione mediterranea) – in breve FruitFlyNet-II  è il nome del progetto portato avanti da un gruppo di studiosi internazionali con lo scopo di creare una trappola elettronica in grado di monitorare in tempo reale la popolazione di Mosca Mediterranea della frutta, parassita chiave dei fruttiferi.

a Zagarolo

Partner del progetto sono 5 Paesi dell’area mediterranea, in cui la presenza italiana è rappresentata dall’Università del Molise, con alla guida il professore Andrea Sciarretta, in collaborazione con la Dott.ssa Patrizia Ferrante ricercatrice del Crea (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

I risultati di questo studio verranno presentati il prossimo 12 ottobre a Corcolle, in via Polense 470, presso la società agricola Prunus Persica di Verbesi.

a Palestrina

All’appuntamento che si terrà dalle 16 alle 19 interverranno Giancarlo Righini, assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Massimiliano Raffa, commissario straordinario ARSIAL, il professor Andrea Sciarretta, Università degli Studi del Molise, diversi esperti del Crea-Ofa, operatori della filiera e ricercatori universitari.

Nel corso dell’incontro si assisterà alla dimostrazione in campo del prototipo della trappola elettronica e del sistema di supporto alle decisioni (DSS) indispensabili per l’attuazione di un piano di difesa ecosostenibile. 

Si discuterà di agricoltura digitale, di nuove tecniche di controllo di insetti dannosi e del futuro della filiera frutticola in Italia e nella nostra regione.

Un progetto su larga scala che avrà un impatto significativo in tutti i paesi coinvolti e offrirà chiari vantaggi economici nel monitoraggio, nel controllo e nel rapido processo decisionale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: