Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Manifestazioni storiche, passaggio del testimone tra Palestrina e Nettuno

L’anno scorso è toccato a Palestrina, quest’anno invece sarà la città di Nettuno a ricevere il testimone in rappresentanza della Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio. Ieri pomeriggio nell’ambito della meravigliosa storia dell’Approdo del 1550” organizzata dall’associazione La Stella del Mare sul Litorale romano, Matteo Petronzi, in rappresentanza della città di Palestrina, ha consegnato al sindaco l’immagine della Natività, simbolo della federazione guidata dal presidente Giancarlo Panetti.

Tanti i rappresentanti del territorio della provincia di Roma che hanno omaggiato questa importante manifestazione tra figuranti in costume, sbandieratori, tamburi, cavalieri a cavallo, spettacolari giochi pirotecnici, esibizioni di falconeria, performance teatrali e di danza. Presente la Presidente delle rievocazioni Storiche Europee Raquel Esteban Martin, la Vice presidente Vicario FIGS Antonella Didonè, il presidente della FMSL Giancarlo Panetti e tanti amministratori del territorio.

LA FESTA DI NETTUNO


Il popolo di Nettuno, nell’antico costume cinquecentesco è arrivato alle ore 20 sulla spiaggia antistante il Santuario di Nostra Signora delle Grazie e S. Maria Goretti dove, secondo un manoscritto del 1718, avvenne l’approdo. La statua della Madonna delle Grazie è arrivata intorno alle 21, trasportata da una piccola barca a remi governata da marinai in costume d’epoca ed è approdata contornata da una coreografia luminosa in cielo e in acqua, accompagnata da una miriade di imbarcazioni illuminate e pavesate a festa.

In occasione della manifestazione si è svolto il 3° Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio cui hanno partecipato decine di gruppi storici provenienti da tutta la regione: le città di Anzio, Anagni, Cave, Genazzano, Carpineto Romano, Sermoneta, Cori, Palestrina, Priverno, Vallecorsa, Roccantina, Paliano, Norma e Subiaco.

Il grande Corteo Storico, formato da oltre seicento figuranti in costume rinascimentale è partito dal Santuario lungo tutto il lungomare fino ad arrivare alla Chiesa di San Giovanni per rendere un ultimo omaggio alla Madonna delle Grazie, patrona della città. La “Meravigliosa storia dell’approdo del 1550” vuole promuovere la riscoperta e la valorizzazione della storia del territorio nettunese rievocando un evento che rappresenta un momento significativo della storia rinascimentale della città

È stata una bellissima esperienza e rappresentare la nostra città è sempre un orgoglio. Uringraziamento speciale a Don Rodolfo Baldazzi e il Presidente Giancarlo Panetti per il loro impegno all’interno della Federazione elle Manifestazioni Storiche del Lazio, una bellissima realtà che ogni anno si arricchisce di nuove esperienze e valori”.

Matteo Petronzi
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: