Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Maturità, al via il secondo giorno: debutta la prova doppia

Al via stamane alle ore 8,30 la seconda prova scritta dell’esame di maturita’ per circa 520 mila maturandi. La prova sara’ diversa per ciascun indirizzo di studi.

>> Ecco come è andata a Palestrina la prima prova


Debutta la prova doppia che spaventa molto gli studenti: per esempio ci sara’ latino e greco al Classico e matematica e fisica allo Scientifico. Anche oggi c’ e’ il divieto tassativo per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, PC e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l’esclusione dall’Esame.

Sono Tacito e Plutarco gli autori della seconda prova al Classico: L’oggetto della traduzione al liceo Classico e’ la fine di Galba. Per lo Scientifico la struttura della prova prevede la soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e la risposta a quattro quesiti tra otto proposti. Il compito di fisica proposto stamane ai maturandi prevede un problema da risolvere su un condensatore. La seconda prova riguarda complessivamente le due discipline caratterizzanti: matematica e fisica. Per Scienze Umane, la traccia parte dai testi tratti da “Lettera a una professoressa”, libro del 1967 scritto da alcuni ragazzi della scuola di Barbiana, sotto la supervisione di don Lorenzo Milani e “Storia della scuola” di Saverio Santamaita.

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: