Mostre, eventi e incontri: al via la settimana della Legalità
Il Circolo Culturale Prenestino “Roberto Simeoni”, sezione giovani, di Palestrina, l’I.I.S. Eliano-Luzzatti di Palestrina e la Fondazione Palazzo Rospigliosi di Zagarolo hanno programmato, dal 16 al 23 maggio 2022, per la “Settimana della Legalità”, i seguenti eventi:
16 maggio 2022 ore 15.00
Presso la sala convegni dell’Albergo Stella di Palestrina, riservata agli studenti, l’incontro con Franco La Torre, figlio del deputato Pio La Torre, autore del disegno di legge che introdusse il reato di associazione di tipo mafioso e il sequestro dei patrimoni mafiosi, ucciso dalla mafia a Palermo il 30 aprile 1982.
Saranno presenti i professori dell’I.I.S. Eliano-Luzzatti di Palestrina, la Presidente Rita Di Biase e il gruppo della sezione giovani del Circolo Simeoni con il responsabile Matteo Pellegrini.
17 Maggio 2022 ore 10.00
Presso gli edifici della scuola I.S.S. Eliano-Luzzatti si svolgerà l’apertura, riservata agli studenti, della “Settimana della Legalità” che prevede:
Una mostra con la realizzazione di un pannello che ritrae delle orme nelle quali saranno scritti alcuni nomi di vittime di mafia. Sarà realizzato inoltre un QR code, che al suo interno avrà dei podcasts realizzati dai ragazzi dell’I.I.S Eliano-Luzzatti, nei quali si racconta la vita di queste vittime di mafia, tratte dal libro “Non chiamateli eroi” di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, integrate con altre storie prese dal sito di Libera.
La mostra sarà inaugurata con l’apertura simbolica del pannello che ritrae la foto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con la frase di Antonino Caponnetto.
“La mafia teme la scuola più della giustizia, l’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa”.
Seguirà la proiezione del film “I Cento Passi” di Marco Tullio Giordana, dedicato alla vita e all’omicidio di Peppino Impastato.
Sarà presente la Dirigente Scolastica Rina Montanarella, la Presidente del Circolo Simeoni Rita Di Biase e il gruppo della sezione giovani del Circolo Simeoni con il responsabile Matteo Pellegrini:
21 maggio 2022 ore 17.00
Presso la sala convegni dell’Albergo Stella di Palestrina, aperto al pubblico, presentazione del libro di Marco Bova “Matteo Messina Denaro. Latitante di Stato”. Interverrà, oltre all’autore, Simona Zecchi, giornalista di inchiesta. Introduce Roberto Papa.
23 maggio ore 15.00
Presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, presenti gli studenti e aperto al pubblico, si svolgerà l’evento “PARLIAMO DI… LEGALITÀ”.
Interverranno i membri della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere:
Luca Migliorino – Deputato, membro della Commissione Finanze
Stefania Ascari – Deputata, membro della Commissione Giustizia
Porterà il suo contributo Simona Zecchi giornalista d’inchiesta, autrice di libri sul delitto Moro e Pasolini.
Presiede: Matteo Pellegrini, responsabile della sezione giovani del Circolo Roberto Simeoni.
Introduce: Rita Di Biase, Presidente del Circolo Simeoni
Sarà presente Adele Celeste Peronti, Presidente della Fondazione Palazzo Rospigliosi.
L’incontro vuole essere un momento di riflessione sulle vicende accadute nel 1992, la strage di Capaci e di Via d’Amelio nel trentesimo anniversario, l’importanza del Pool Antimafia costituito da Rocco Chinnici e il valore della scuola e dell’istruzione per la lotta alle mafie.
Abbiamo ritenuto importante parlare di mafia a trent’anni dalle Stragi che tolsero la vita al giudice Giovanni Falcone e al giudice Paolo Borsellino e prima di loro a Pio La Torre, di cui quest’anno ricorre il quarantennale della morte, a Carlo Alberto Dalla Chiesa, a Boris Giuliano, a Peppino Impastato e a tutte le vittime che hanno dedicato la vita a combattere il fenomeno mafioso, che per molti e per lungo tempo si è negato.
La Settimana della Legalità si svolge all’insegna del pensiero di Paolo Borsellino:
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”