Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Musica dai balconi e terrazze della città, con Polysonica Palestrina celebra Pierluigi

a cura della redazione

 

Polysonica – Esplorazione sonora delle opere del Pierluigi da Palestrina” è il progetto del Comune di Palestrina finanziato con 30.000€ dal Distretto dell’Economia Civile della Comunità Montana.

Un progetto che prevede una serie di eventi sonori che vanno alle radici della musica polifonica del Pierluigi da Palestrina, riproponendo quest’ultima in una chiave multi-sensoriale. Polysonica sceglie di ripartire dalle terrazze e dai balconi della Città per sottolineare il legame con il periodo del Covid: una sorta di appuntamento fisso con migliaia di persone che, affacciandosi, si improvviseranno in performance musicali e canore.

a San Cesareo

Le tracce musicali non saranno casuali, ma verranno scelte tramite un percorso guidato da una direzione artistica che metterò insieme realtà musicali e corali d’eccellenza. Un vero e proprio viaggio di esplorazione musicale che non si esaurisce nella polifonia, ma abbraccia la “polisonorità” come stimolo per avvicinare il pubblico più giovane alla versatilità del Pierluigi da Palestrina.

I soggetti partner del progetto sono l’Associazione Praeneste Eventi e l’Associazione Coro Polifonico Città di Palestrina; i soggetti sostenitori sono la Brain Community Monti Prenestini A.P.S., la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, l’I.I.S.P. Rosario Livatino e l’Etichetta Musicale Beat Buzz Records LTD.