
Passiamo tre giorni al mese online: dati e statistiche dal web
Tra giochi e altre categorie di intrattenimento digitale, gli italiani trascorrono in media ben tre giorni al mese sul web. A sostenerlo è l’Audiweb, una delle società più accreditate nella raccolta dei dati sull’uso di Internet nel nostro paese.
Le fasce d’età che trascorrono più tempo online
Le informazioni sono state raccolte osservando più di quaranta milioni di utenti, a partire dai due anni. Nonostante i rischi diffusi, infatti, l’impronta dei dispositivi multimediali nella vita dei più piccoli è sempre maggiore. Ma sono gli adulti a rivelare delle sorprese inaspettate: il primo posto, per quantità di tempo trascorso sul web, va alla fascia d’età compresa tra i 35 e i 44 anni (88,8%). Anche la fascia d’età subito successiva, compresa tra i 45 e i 54 anni, ha totalizzato una quantità superiore (87,9%), rispetto al gruppo di utenti tra i 18 e i 34 anni (84%).
La costante crescita del gaming
Tra i diversi intrattenimenti presenti online, il settore del gioco non ha mai conosciuto vere e proprie crisi, e rimane uno dei più apprezzati dagli utenti. Negli ultimi anni, tuttavia, enormi risorse sono state “spostate” dal gioco fisico a quello online, complice la grande disponibilità degli strumenti di accesso (per giocare, al giorno d’oggi, è sufficiente uno smartphone). I giochi da casinò, a questo proposito, sono i preferiti per gran parte degli utenti. Nell’ultimo mese del 2022, infatti, la spesa per questa tipologia di gioco è cresciuta del 24,9% rispetto a dicembre 2021 (quando arrivò ai 165 milioni di euro).
Anche se questi intrattenimenti digitali stanno diventando molto più coinvolgenti – grazie anche alle animazioni migliorate e alla comodità di poter giocare da casa propria a qualsiasi ora – non bisogna però illudersi di poter prevedere le sorti del gioco. Non esistono, infatti, trucchi per vincere alle slot machine, anche se è possibile seguire alcuni consigli per migliorare le proprie abilità di giocatore.
Tra gli altri giochi attuali di maggior successo si trovano, inoltre, gli intramontabili sparatutto in prima persona, come Valorant, che vanta oltre 14 milioni di utenti attivi al mese, e i multiplayer sandbox, come Minecraft. Rilasciato per la prima volta nel 2011, questo gioco ha venduto oltre 235 milioni di copie nel 2021, oltre a contare circa 700 milioni di utenti registrati.
Donne, uomini, Nord, Sud: chi trascorre più tempo su Internet
Confrontando i dati complessivi, gli uomini passano più tempo online rispetto alle donne, con una differenza che supera il 4%. Le donne, tuttavia, hanno ottenuto il primato sull’uso dello smartphone come dispositivo principale per connettersi al web, mentre gli uomini preferiscono il computer. Le differenze sono evidenti, inoltre, fra nord e sud dell’Italia, con un tempo trascorso online maggiore del 6% per i settentrionali. L’attività più frequente, in questo caso, è la navigazione sui social network.