Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Osservazioni al telescopio, trekking geopaleontologico e laboratori sui vulcani: ottobre intenso al Geomuseo di Rocca di Cave

a cura della redazione

Dopo il successo della conferenza e dei laboratori didattici sui vulcani che domenica 1 ottobre ha fatto segnare il tutto esaurito, il mese di ottobre al Geomuseo Palentario di Rocca di Cave sarà ricco di appuntamenti. Vediamo i prossimi in programma.

DOMENICA 8 OTTOBRE

Domenica 8 ottobre alle 10:30 si parlerà di geologia con “Terremoti e vulcani non sono cattivi”, che prevede una conferenza e due laboratori didattici adatti sia a grandi che piccini, per raccontare i fenomeni più incredibili della natura.

PRENOTA QUI 

SABATO 14 OTTOBRE

Sabato 14 ottobre alle ore 21:30. Spettacolo al planetario sul Sistema Solare e osservazione al telescopio di Giove e le sue lune.

Appuntamento al planetario di Rocca di Cave, via di Colle Pozzo 1.

Biglietti: 13€ adulti; 9€ sotto i 12 anni (PRENOTA QUI ). Ingresso gratuito sotto i 4 anni.

Si raccomanda un abbigliamento pesante.

DOMENICA 15 OTTOBRE

Domenica 15 ottobre alle ore 10:00 “Trekking geopaleontologico” alla scoperta della scogliera fossile di Rocca di Cave, del dinosauro Tito e del paleoambiente che lo ospitava.

Appuntamento al planetario di Rocca di Cave, via di Colle Pozzo 1.

Biglietti: 10€ per tutti (PRENOTA QUI). Ingresso gratuito sotto i 4 anni.

Si raccomanda un abbigliamento adeguato alla montagna, acqua e scarpe da trekking.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: