
Outdoor education, a Valmontone inaugura il progetto Clorofilla
a cura della redazione
B
Valmontone nasce il progetto Clorofilla che propone iniziative legate all’outdoor education ideate e realizzate per i bambini della scuola primaria dai 6 agli 11 anni.
Il progetto si struttura in un approccio sensoriale-esperienziale rivolto allo sviluppo della persona e al suo apprendimento, all’interno di un contesto di relazioni che caratterizzano la vita sociale. L’ambiente esterno, “outdoor”, assume la valenza di un contesto educante che dalla spontanea curiosità di bambini e ragazzi per il mondo naturale crea un legame con le persone, con il sistema ambiente, sviluppa conoscenze, consapevolezza, benessere ed empatia.
L’obiettivo principale di Clorofilla è quello di integrare l’offerta didattica attraverso un percorso in natura per esaltare la relazione educativa e le potenzialità psicomotorie, che porterà alla scoperta del sé ed alla conoscenza del proprio corpo; all’apertura verso l’altro e all’accettazione delle diversità; all’accrescimento dei legami e delle relazioni; alla promozione dei processi di apprendimento; al rispetto della natura.
La natura, dal punto di vista pedagogico, rappresenta una vera e propria risorsa per un’educazione efficace, stimolando la creatività, il rispetto per l’ambiente e un’interazione attiva ricca di stimoli. In natura vengono potenziate maggiormente le abilità psico-motorie, la cooperazione e collaborazione tra pari e le relazioni intra-generazionali; crescono le opportunità di esplorare e sperimentare in un ambiente non statico.
Il prossimo 17 Settembre 2023 dalle 10 alle 17 Clorofilla a Valmontone (via colle Morello 38a) aprirà le porte del suo progetto educativo con una grande festa: ” Con le Mani e con I piedi”. Sarà un’intera giornata dedicata all’outdoor e alle esperienze: si potrà partecipare a laboratori creativi, esperienze ed attività in natura, realizzati in collaborazione con le Associazioni: Mamme Narranti di Andrea Satta, Crescere in Natura, Natura Semplice e con il supporto della pedagogista Mara Sati Capitanelli. Una giornata all’aria aperta dove sperimentare tutte le opportunità offerte da un contesto naturale per rafforzare il senso di rispetto per l’ambiente che ci circonda e consentire di esprimere e potenziare competenze sociali, espressive, affettive creative e motorie.
La giornata di festa si chiuderà con il “BIG BABOL CIRCUS” a cura di Daniele Antonini.