Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Palestrina, ancora riconoscimenti per la “Dea Fortuna” di Ozpetek


Il capolavoro cinematografico, girato nel complesso monumentale di Praeneste, continua ad ottenere prestigiosi premi

Miglior film, miglior attore e migliore canzone originale: sono questi i premi ricevuti dal film di Ferzan Ozpetek “La Dea Fortuna”, al Ciak d’oro (l’unico premio al cinema italiano votato direttamente dal pubblico).

Il capolavoro cinematografico ispirato alla Dea Fortuna, girato anche a Palestrina, ha visto l’ex aequo come “Miglior attore” per Edoardo Leo e Stefano Accorsi e il premio come “Migliore canzone originale”, votata attraverso il sito di SKY TG24, Che vita meravigliosa di Diodato.

Ancora una volta dei riconoscimenti importati che valorizzano e danno visibilità alla nostra città. Grazie a questi immensi Artisti, costruttori di bellezza e cultura.

PROLOCO DI PALESTRINA

LA TRAMA

LEGGI ANCHE: Stefano Accorsi ammaliato dal panorama prenestino

Come molte coppie di lunga data, anche la loro, mossa all’inizio da un forte vento di passione, si è trasformata col tempo. I momenti focosi sono diminuiti, lasciando spazio a un grande affetto.

Ultimamente, però, il loro legame sembra non riuscire più a superare alcun ostacolo, trascinando il loro rapporto in una logorante crisi relazionale. Un giorno Annamaria, a cui da voce Jasmine Trinca, la migliore amica di Alessandro lascia in custodia a lui e al suo compagno i due figli e l’improvviso arrivo dei bambini nelle loro vite dà una svolta alla coppia e alla noiosa routine in cui sono caduti.

Alessandro e Arturo arriveranno a compiere una scelta totalmente folle ma ogni grande amore nasconde in sé un briciolo di pazzia, si legge nel plot del film.

Tra gli altri interpreti del cast torna Serra Yilmaz, mascotte nei film di Ozpetek, Barbara Alberti, Sara Ciocca, Pia Lanciotti, Edoardo Brandi, Cristina Bugatty e Filippo Nigro.

La sceneggiatura è stata scritta, oltre che dal regista, da Silvia Ranfagni e Gianni Romoli; le musiche sono Pasquale Catalano.

LEGGI ANCHE: Stefano Accorsi ammaliato dal panorama prenestino

https://www.gruppocorvi.com/lp-promo/nuovo-c-hr-1-8l-hybrid-dynamic-force-2/CLICCA SUL BANNER PER L’OFFERTA