Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Palestrina, Claudio Marchetti è il nuovo Presidente del Coro Polifonico


Il giovane prenestino è stato eletto all’unanimità e succede al Presidente uscente Massimo Guerrini

Classe 1984, poliedrico, brillante e soprattutto grande conoscitore appassionato della musica corale prenestina: è Claudio Marchetti il nuovo Presidente del Coro Polifonico Città del Palestrina. Eletto all’unanimità lo scorso 18 dicembre 2020, Marchetti fa parte del coro da circa 15 anni ed è da sempre impegnato nella promozione della cultura musicale fra i giovani.

Sono emozionato e profondamente onorato per l’incarico che mi è stato affidato – ha detto il nuovo Presidente -. Un ruolo importantissimo all’interno di una realtà storica che porta avanti con rispetto ed estrema sensibilità la tradizione della Musica Polifonica. Un impegno che porterò avanti con l’amore e la dedizione che ho sempre avuto da cantore. Tutto iniziò ormai quasi quindici anni fa. Il percorso è stato intenso. Incredibile. Durante alcuni concerti le emozioni erano cosi forti che in qualche modo mi hanno cambiato profondamente la Vita. Non potevo più contribuire “solo con la voce”, ma dovevo agire in prima linea.

Parole di stima e profondo affetto per i vertici dell’Istituzione, per i componenti del coro e per le persone che più gli sono state vicine.

Il primo ringraziamento va al Maestro Maurizio Sebastianelli, Amico insostituibile. Una Luce per noi coristi. Ringrazio tutti gli amici Cantori, compagni di Vita, pianti e risate. Ringrazio tutti i componenti del CdA, uno ad uno. Hanno avuto subito fiducia in me. Ringrazio con forza e affetto il Presidente uscente e amico Massimo Guerrini che mi lascia l’eredità di alcune scelte determinanti che ha preso negli ultimi anni. Degli interventi strutturali fondamentali a livello finanziario. Ringrazio inoltre il Dott. Marco Angelini, Presidente della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, subito a me vicino dal primo momento. Ringrazio mio figlio Adriano che mi sta aiutando a prendere tutte le decisioni giuste della mia vita e che mi ha fatto crescere sotto ogni punto di vista. Papà ti ama sopra ogni cosa. Ringrazio Federico Alessi, Marco Cinfriglia ed Emanuela Paolacci miei amici fratelli che in questi giorni mi sono stati particolarmente vicini con parole di conforto inizialmente e poi di stima.

STORIA DEL CORO POLIFONICO CITTA’ DEL PALESTRINA

Fondata nel Giugno 1985, con il concorso della Fondazione Giovanni Pierluigi, della Banca di Credito Cooperativo di Palestrina, del Comune di Palestrina e della Pro-Loco, l’Associazione “Coro Polifonico Città del Palestrina” nasce con l’obiettivo di diffondere e valorizzare la musica polifonica, il patrimonio culturale prenestino più autentico e internazionalmente riconosciuto.

Il coro ha avuto vari maestri direttori: Domenico Cieri, Massimo Di Pinto, Luciano Luciani. Dal gennaio 1994 la direzione artistica è stata affidata al Maestro Maurizio Sebastianelli.

Il complesso corale svolge un’intensa attività concertistica con un vasto repertorio di musiche rinascimentali e polifoniche, che spaziano da Giovanni Pierluigi da Palestrina ai coevi, seguendo il discorso fino ai contemporanei.

Nel 1990 il Coro si è esibito durante la cerimonia di apertura dell’anno mariano, alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II.

Ha eseguito negli ultimi anni oltre 300 concerti e si è esibito, riscuotendo lusinghieri successi, in moltissime manifestazioni tenute in città italiane e straniere: Roma, Aula Paolo VI in Vaticano, Como, Recanati, Faenza, l’Aquila, Padova, Cosenza, Cuneo, Sorrento, Festival di Casamari, Rassegna Polifonica di Poggibonsi, Firenze, Füssen (Baviera), Vienna, Kremsmunster (Austria), Budapest, Magdeburgo, Colonia, Monaco di Baviera, Salisburgo, Warsavia,  Essen, Aquisgrana ed altri centri della Renania.