Palestrina, dall’Archivio Luce le immagini di una giornata memorabile. Era il 1953
Correva l’anno 1953, era il 26 ottobre quando la città di Palestrina ospitò uno storico concerto con i cori di Vienna e Monaco: prendeva il via il “I Festival polifonico di Palestrina”. Un evento unico per celebrare la grandezza dell’illustre cittadino Giovanni Pierluigi, Principe della Musica, testimoniato con delle bellissime immagini in bianco e nero da un filmato dell’Archivio Luce datato 29 ottobre 1953.
Dopo la Santa Messa, celebrata nella Cattedrale di Sant’Agapito dal Cardinale Benedetto Aloisi Masella, in una Piazza Regina Margherita gremita, il sindaco di Palestrina Angela Maria Cingolani Guidi accendeva il tripode posto alla base del monumento dedicato a Giovanni Pierluigi. Da li un giovane Peppino Tomassi, presa la fiaccola percorreva via Anicia e via Prenestina per passare la torcia di fuoco, a Franco Sbardella, atleta della Libertas Palestrina. La fiaccola dopo aver fatto tappa a Castelgandolfo, benedetta da Papa Pio XII raggiungerà infine Roma lungo il cammino che lo stesso Pierluigi da Palestrina aveva percorso quando fu chiamato “Maestro della Cappella di San Pietro”.