Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Palestrina e i suoi tesori. Cavea teatrale e terrazza della Cortina – La Rubrica di Lorella

A Palestrina - Scopri di più

Il Santuario della Fortuna Primigenia si articolava su sei terrazzamenti, collegati tra loro da rampe e scalinate. L’ultima terrazza, oggi Piazza della Cortina, era caratterizzata da un grande piazzale, delimitato sui lati da un doppio portico e ospitava al centro una cavea teatrale, oggi ancora visibile, sotto la quale il portico continuava come Criptoportico. Sopra la Cavea, abbellita da un doppio portico corinzio semicircolare sorgeva un piccolo Tempio circolare, dove era posta la statua della Dea Fortuna.

Nel video si può ammirare la Cavea teatrale, la “Terrazza della Cortina”, il Palazzo Colonna Barberini e il pozzo antistante, fatto erigere da Francesco Colonna. Il Palazzo Colonna Barberini venne edificato ad opera dei Colonna intorno alla metà del XI sec. utilizzando appunto la parte superiore del Santuario. Nel 1630 il Palazzo e la città di Palestrina furono ceduti dai Colonna ai Barberini, precisamente a Carlo Barberini, fratello di Papa Urbano VIII. Taddeo Barberini, figlio di Carlo Barberini, modificò il Palazzo nelle forme attuali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: