Palestrina e il Monte Ginestro – La Rubrica di Lorella
Palestrina, città pre-romana già importante nel VII secolo a. C. l’antica Praeneste, era dominata dall’Acropoli che sorgeva sulla sommità del Monte GINESTRO, dove oggi si trova Castel San Pietro Romano. Praeneste era circondata da una cinta muraria, di cui alcuni resti sono oggi ancora visibili.
Praeneste era costruita a ripiani, i quali seguivano l’andamento del Monte Ginestro. Nel II sec. a. C. cominciò ad estendersi anche nella parte bassa del Monte e nell’area pianeggiante.
La sua posizione privilegiata le permetteva il controllo di numerose vie e il controllo dei commerci ad esse collegati.
Tutto ciò accrebbe la ricchezza e l’importanza di Praeneste. Più tardi, la romanizzazione, ( Roma conquistò Praeneste nel 338 a. C.) ne favorì la fioritura attraverso i traffici commerciali incentivati dalla sua posizione strategica.
Iniziò così, durante la fine del II secolo. a. C. la costruzione del Foro e del Santuario della Fortuna Primigenia.