Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Palestrina e la storia del quartiere “Gli scacciati” – La rubrica di Lorella

A Palestrina - scopri di più

Il quartiere degli Scacciati è il più antico quartiere di Palestrina, la sua nascita è collegata agli eventi che coinvolsero Palestrina a seguito dei contrasti tra la famiglia Colonna e il pontefice Eugenio IV Condulmer. Questi contrasti si conclusero con l’invio del capitano della Chiesa, il Cardinale Giovanni Vitelleschi, al comando di un esercito contro la nostra cittadina. Palestrina venne assediata e saccheggiata pesantemente e chi poté scappò altrove. Gli scacciati furono quei cittadini che, “cacciati” dalle loro abitazioni, trovarono rifugio e protezione alle spalle del Palazzo dei Colonna. Prese vita la costruzione di un agglomerato urbano, che ben presto prese la forma di un vero e proprio rione. Stefano Colonna infatti, cominciò la ricostruzione di Palestrina proprio dagli Scacciati, attraverso nuove mura, accessi fortificati, una chiesa, la parrocchia della Santissima Annunziata. Il quartiere e Palestrina ricominciarono a vivere, fino al secondo conflitto mondiale, quando i pesanti bombardamenti alleati del 1944 in gran parte lo danneggiarono e privarono gli abitanti del quartiere della Chiesa della Santissima Annunziata, simbolo del rione. La ricostruzione della nostra cittadina dopo la seconda guerra mondiale, partì proprio dagli Scacciati, con la ricostruzione della Chiesa della Santissima Annunziata, che fu il primo edificio ad essere ricostruito dell’intera cittadina.

 

A Palestrina