Palestrina e la sua amata “Madonna della Porta”. Origini di un’antica devozione – La rubrica di Lorella
Il termine Madonna della Porta, deriva dalla sua collocazione, posta proprio a Porta del Sole, una delle antiche porte di accesso alla città di Palestrina. A partire dagli anni 50, i primi anni dopo la II guerra mondiale, la devozione verso la Madonna della Porta iniziò a svilupparsi e la festa iniziava nel primo weekend di agosto. Le motivazioni per cui venne installato il quadro della Madonna con l’altare, derivano dal fatto che in passato, da Piazza Santa Maria degli Angeli partiva una lunga discesa che portava alla parte bassa della città, e passava proprio sotto Porta del Sole. Utilizzando per il trasporto gli animali, non essendoci molte macchine, la lunga discesa fu teatro di molti incidenti per gli animali e per coloro che passavano. A protezione dei passanti e degli animali stessi, gli abitanti del rione costruirono a proprie spese, un altare con l’immagine della Madonna, dando così inizio alla devozione per la “Madonna della Porta”.