Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Palestrina, “La Pantasima della Cortina” – La rubrica di Lorella

A Palestrina

La Pantasima della Cortina è una delle statue più antiche della costruzione del Tempio della Dea Fortuna di Palestrina.

Sarebbe giunta a Praeneste come bottino di guerra di Silla nel 100/150 a. C. Si presume che raffiguri una sacerdotessa importante che ottenne l’onore di una statua, nel punto centrale del Tempio.

Pantasima è l’espressione dialettale della parola latina phantasma. La leggenda del popolo Prenestino dice che la Pantasima ha perso la testa tantissime volte, nelle varie vicissitudini storiche di Palestrina, ma il mistero sta nel fatto che è sempre stata ritrovata. La credenza popolare dice che di notte, la Pantasima, dopo aver perso la testa, fosse scesa dal suo piedistallo più volte, per riprendersi la sua testa… girovagando come un fantasma… infatti è sempre stata ritrovata vicino ai suoi piedi. La Sovrintendenza Archeologica del Lazio, ha registrato e documentato, venti episodi di perdita e ritrovamento della testa della statua. Dopo aver testato la sua autenticità, è sempre stata rimessa sul suo collo. Questo è il vero mistero della Pantasima.

A Palestrina - Scopri di più
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: