Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Palestrina: Palazzo Barberini e la sua storia – La rubrica di Lorella

Il Palazzo Colonna Barberini, venne edificato per opera dei Colonna intorno alla metà dell’ XI secolo, sui resti del Santuario della Fortuna Primigenia, precisamente nella parte superiore.

Nel 1298, il Palazzo subì una prima distruzione insieme alla città di Palestrina, dopo l’assedio di Papa Bonifacio VIII, in conflitto con i Colonna che si erano opposti alla sua elezione. Successivamente ricostruito insieme alla cittadina, fu poi distrutto nuovamente nel 1437 dal Cardinal Vitelleschi per ordine di Papa Niccolò V. Francesco Colonna ricostruì nuovamente il Palazzo.

Nel 1630, il Palazzo e la città di Palestrina, vennero ceduti dai Colonna ai Barberini, precisamente a Carlo Barberini, fratello di Papa Urbano VIII. Taddeo Barberini, figlio di Carlo Barberini (e fratello dei Cardinali Francesco e Antonio Barberini), modificò il Palazzo nelle forme attuali. Acquistato dallo Stato, dopo la seconda guerra mondiale, oggi il Palazzo ospita il Museo Nazionale Archeologico Prenestino, allestito nel 1956.

A Palestrina - Scopri di più
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: