Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Palestrina, rivoluzione anche al pronto soccorso: così verrà potenziato l’ospedale

A poco più di un mese dalla riconversione post emergenza covid, l’ospedale dei Monti Prenestini aggiunge un nuovo tassello al programma di potenziamento annunciato dall’Asl Roma 5 e dalla Regione Lazio. La novità di oggi riguarda il pronto soccorso ed è stata annunciata dal dg Giorgio Santonocito, dal presidente della commissione Sanità Rodolfo nel corso di una conferenza stampa presso il Coniugi Bernardini, dal vicepresidente della Regione Lazio.

Sono oltre 3 i milioni a disposizione del reparto prenestino che sarà interessato da un intervento di ammodernamento senza precedenti, con nuove tecnologie e spazi per la riorganizzazione dei percorsi.

Arriveranno nuovi macchinari per diagnosi più veloci e puntali e saranno ottimizzati gli spazi con la creazione di accessi alle cure dedicate.

Il progetto preliminare prevede l’ampliamento del Pronto Soccorso con la realizzazione di una nuova struttura adiacente al presidio esistente. La struttura sarà realizzata nello spazio aperto attualmente adibito ad aiuole e aree pedonali.

La nuova struttura si estenderà su una superficie di 650 mq su un unico piano per ospitare le funzioni di accesso, attesa, accoglienza, visita, assistenza e cura dei pazienti alla quale si aggiungerà un’ulteriore sezione OBI (Osservazione Breve Intensità) di ulteriori 650 mq che porterà l’estensione complessiva del nuovo Pronto Soccorso a oltre 1.300 mq, raddoppiando per tanto l’area del PS che attualmente è di soli 650 mq. Ciò consentirà di razionalizzare i percorsi della struttura, anche in caso di accesso di pazienti con patologie infettivo diffusive.

Strategica sarà la prossimità con la Radiologia. Prevista una razionalizzazione degli accessi con percorsi dedicati ad ogni codice. Oltre alla camera calda, alla sala d’attesa, allo spazio dedicato al triage per la raccolta dati, saranno realizzati percorsi specifici per il codice rosso, arancione, azzurro, verde e bianco.

Per settembre è previsto il progetto esecutivo e, in tempi rapidi, l’inizio dei lavori.

Ma non sono le uniche novità.

Dal primo luglio sono stati riattivati i reparti di medicina interna (al primo piano), chirurgia e ortopedia (terzo piano) e presto è pronto ad aprire i battenti la Ginecologia e Pediatria, fiore all’occhiello dell’ospedale prenestino, dove sono in corso dei lavori di ammodernamento.

È il chiaro segnale di una volontà di potenziamento del nosocomio prenestino, che ha già messo a bando l’assunzione di due direttori UOC (primari) per la Pediatria e la Chirurgia.

Si attende dunque l’arrivo del nuovo personale (entro il prossimo autunno) per la riapertura completa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: