Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Palestrina, si apre il festival del Giglietto con una conferenza su Urbano VIII Barberini

a cura della redazione

 

Domani giovedì 3 agosto si svolgerà la conferenza di apertura del XXV Festival del Giglietto: “Il Principe delle Arti, il Mecenate del Barocco: Urbano VIII Barberini fra Bernini e Caravaggio sulla ribalta dell’Urbe” a cura del Professor Vittorio Maria De Bonis, storico della letteratura e critico d’arte.

Appuntamento alle ore 17.30 presso il Complesso degli Edifici del Foro in Piazza Regina Margherita.

a Palestrina
Urbano VIII Barberini

A 400 anni dalla sua elezione al soglio pontificio, una grande mostra ne celebra la personalità e le imprese presso le Gallerie d’Arte Antica, in quel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane che fu manifesto, palcoscenico e centro propulsore di una campagna di autopromozione attraverso la cultura senza precedenti. 

Se nel corso del Seicento l’Urbe si arricchisce di palazzi, chiese, fontane e opere d’arte che ancora oggi ne segnano l’identità, lo dobbiamo all’ambizione dei Barberini. Se maestri come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, Caravaggio, Nicolas Poussin, Valentin de Boulogne lasceranno l’impronta in quel brulicante cantiere che è la Città Eterna in quest’epoca, sarà in conseguenza di quel connubio tra arte e potere che nacque dalla necessità di riaffermare l’universalità della Chiesa di Roma dopo lo scisma protestante. Il frutto di questo intreccio sarà una strategia di autorappresentazione talmente efficace e innovativa da essere d’esempio per Luigi XIV. Quella dei Barberini è un’impresa totale che coinvolge arti visive, architettura, teatro, poesia, scienza, filosofia, politica, dando vita a uno stile di comunicazione incredibilmente moderno, comprensibile a un pubblico ampio e variegato come mai prima. 

Il professor Vittorio Maria De Bonis

Dopo la laurea in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, ha intrapreso un’apprezzata attività di consulenza e divulgazione artistico-letteraria per organi istituzionali, enti e società nazionali e internazionali, e per i media radiofonici e televisivi. Attualmente è consulente per le attività culturali del Caffè Greco in Roma, perito d’Arte Antica presso il Tribunale di Roma e la C.C.I.I.A., consulente ed esperto d’arte per il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, esperto per la scherma storica per il CONI e continua la sua attività di illustratore di temi d’arte, storia, poesia e letteratura in nome di una ricostruzione integrata e integrale del mondo del Passato dalla Classicità all’Età moderna.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: