
Passeggiate, degustazioni e musei gratis: la giornata della donna nei Monti Prenestini
a cura della redazione
Passeggiate, degustazioni e musei gratis: quest’anno la giornata della donna nei Monti Prenestini è all’insegna dell’apertura e della partecipazione.
Sarà un’occasione per visitare il nuovo percorso mussale di Palestrina, dal centro storico al museo e ammirare i suoi tesori all’interno. Uno tra tutti l’anello di Carvilio, la storia di uno straordinario amore tra una madre e un figlio.
A Zagarolo dalle ore 9.30, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi, spazio alle scuole e agli studenti del territorio.
Prevista la proiezione “Diritti negati”, il docufilm a cura di Tonino Novelli, in collaborazione con gli insegnanti Gabriella Ceci e Piero Neri.
A seguire, “Muro bianco”, ovvero l’esibizione realizzata durante le lezioni di laboratorio coreografico delle classi 3 e 4 del Liceo coreutico DAF (a cura della Prof.ssa A. Diamanti); musica dal vivo del Prof. G. Vozza con accompagnamento vocale della Prof.ssa S. Sallemi.
E sempre a Palazzo Rospigliosi da non perdere le due mostre dedicate al marzo donna. https://montiprenestini.info/marzo-donna-a-zagarolo-un-mese-di-eventi-dedicato-alluniverso-rosa/
A Poli presso il museo civico a partire dalle 17,30 Graziella Antonucci, voce storica della canzone popolare, accompagnata dalla chitarra di Flavio De Novellis, canteranno le donne, di ieri e di oggi, ma tutte accomunate dalle stesse identiche problematiche: donne e discriminazione, donne e identità, donne ed emancipazione, donne e resilienza.
La Principissa di Carini, La strega Giovanna, La bella Lisa, Isabella Morra, Cecilia, Trotula de Ruggiero, Artemisia e tutte le altre sono donne che, attraverso le loro tragiche vicende, hanno dato e danno voce alle donne.
A Labico la mattina e il primo pomeriggio saranno concentrati proprio nelle scuole, con il Concerto dell’indirizzo Musicale, che si intende valorizzare sempre di più, riservato agli alunni e alle alunne della secondaria.
Presso la primaria, Letture animate a cura di Manu Ale.
Il pomeriggio Presso il Centro Sociale Anziani, giochi contro gli stereotipi a cura di Assogenitori e Socialmentedonna. Aps Le Querce curerà inoltre un incontro/dibattito tra diverse generazioni sulla questione femminile: una prima volta che desta grande interesse perché, anche in questo caso, può dare tanti spunti nuovi sul ruolo del Centro Anziani nella comunità.
Alle 18, Concerto del Coro Necessario, di Giovanna Marini.
A San Cesareo alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale Massimo Adabbo di San Cesareo, avrà inizio il calendario degli eventi di Marzo Donna 2023 con l’inaugurazione della Mostra Fotografica dedicata ai volti femminili iconici di San Cesareo.
All’inaugurazione seguirà l’intervista alle 16 donne in mostra, condotta da Alessandra Laterza e dall’Assessora alla Cultura Emanuela Fondi.
Storie, aneddoti e testimonianze di un territorio che ne tracceranno la storia dalla nascita ai giorni d’oggi, in un dibattito tutto al femminile.
La mostra sarà permanente fino al 31 marzo.
Ingresso libero.
A Montecompatri la Croce Rossa Italiana Comitato Tusculum con il patrocinio del comune di Monte Compatri, organizzano la manifestazione “Cammina con noi…. a passo di donna”. Appuntamento alle ore 16:30 in piazzale Busnago per passeggiare insieme fino a Parco Aldo Moro (La Cucca).
Durante la passeggiata si svolgerà una dimostrazione di manovre salva vita a cura dei volontari della Croce Rossa Tusculum e l’inaugurazione di una panchina rossa dedicata alle donne vittime di violenza e a cura dell’Ente Comunale, oltre alla premiazione di donne che nella nostra comunità si sono distinte per il loro impegno sociale.
Locali
In occasione della giornata della donna il ristorante-bar Al portico di Fortuna di Palestrina offrirà un caffè a tutte le donne. Dolce gratis invece per le clienti di Ristorante Conti a Gallicano nel Lazio