Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Passeggiate, incontri letterari ed eventi: weekend a Gallicano tra ambiente e cultura

a cura di Romina Russo

 

Si svolgerà domenica 15 Ottobre, a partire dalle 9 del mattino, la terza edizione dell’evento “Gallicano tra Ambiente e Cultura”, organizzato dall’Associazione Tutela del Cittadino APS, in collaborazione con la Biblioteca Partecipata Dante Alighieri e con il patrocinio del Comune di Gallicano nel Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio e dell’Università Agraria del comune stesso.

Una giornata densa di appuntamenti a tema ecologico, letterario, filosofico, con attività e forme di intrattenimento dedicate a grandi e piccini e un’attenzione particolare riservata anche agli amici a quattro zampe.

a Palestrina

Il primo appuntamento della giornata, alle ore 9:00, sarà una passeggiata ecologica lungo il percorso dell’Acqua Rossa che si concluderà con un momento di relax e meditazione organizzato dallo Studio Olistico Namasté.

Alle ore 10:30, la Dottoressa Maria Luisa Celauro avvierà l’attività di microchippatura degli animali.

A partire dal primo pomeriggio, poi, sarà tutto un susseguirsi di appuntamenti estremamente interessanti nella suggestiva cornice di Piazza della Rocca.

Si partirà alle 15:00 con “Scacchi in Piazza”, una serie di partite in simultanea con scacchi giganti, organizzata dal circolo gallicanese “La Mossa del Cavallo”.

Alle 15:30 aprirà uno spazio dedicato ai più piccoli, con uno spettacolo di magia a cura di Mago Gino e una serie di letture animate per bambini gestite dai volontari della BIblioteca Dante Alighieri.

Alle 17:00, invece, un importante appuntamento letterario: la nota doppiatrice e attrice cinematografica, televisiva e teatrale Liù Bosisio, da anni residente nell’area dei Monti Prenestini, presenterà i suoi libri e sarà disponibile, al termine dell’evento, per il firmacopie.

Ultimo, ma non meno importante, evento della giornata, l’ormai immancabile appuntamento con la filosofia organizzato da THESIS e dalla rivista filosofica “Consecutio Temporum”, condotto dal vulcanico Professor Ph D Massimiliano Polselli.

Si prospetta una domenica estremamente interessante, dunque, a riprova di quel dinamismo che in provincia, di certo, non manca, perché nutrito dall’entusiasmo di realtà associative il cui amore per il territorio è tale da riuscire in qualsiasi impresa.

Romina Russo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: