Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Pedodonzia, lo studio Stefanescu specializzato nei bambini: le risposte a tutte le domande

a cura della redazione

 

Il dottor Andrei Stefanescu è un professionista specializzato in medicina odontoiatrica e implantologica, che ha scelto di dedicare nei suoi studi anche un reparto rivolto alla Pedodonzia, ovvero la branca della medicina che si occupa della cura dentale nei bambini.

Grazie alla sua competenza e alla costante formazione, gli studi Stefanescu offrono trattamenti personalizzati volti a garantire una corretta igiene orale fin dalla prima infanzia e a prevenire eventuali problemi.

Il dottor Stefanescu possiede due studi dentistici, situati rispettivamente a Frosinone in via Cesare Terranova 70 (20 minuti da Colleferro) e a Cassino in via Lombardia 70, dove accoglie pazienti di tutte le età.

La Pedodonzia è una disciplina molto importante, poiché la salute dentale in età adolescenziale ha un impatto significativo sulla loro salute generale e sulla loro qualità di vita.

Per ricevere maggiori informazioni sulla Pedodonzia, visitare il sito  www.StudioDentisticoStefanescu.it, là troverete un questionario a cui potete attingere per rivolgere domande o dubbi.

1. Che cos’è la Pedodonzia ?

Con il termine di Pedodonzia si intende quella branca della Odontostomatologia che si occupa della prevenzione, della salute e della cura delle patologie del cavo orale dei bambini (età compresa dai 2 ai 16 anni). Tale specialità, per l’età del pubblico al quale si rivolge, si avvale di conoscenze specifiche, terapie mirate, spiccate capacità psicoterapeutiche oltre che, naturalmente, di un ambiente ed uno strumentario “su misura”. Curare un bambino non è un compito facile e va eseguito solo dopo aver pazientemente costruito un rapporto di fiducia, sintonia e collaborazione con il piccolo e con i suoi genitori. Compito dell’odontoiatria pediatrica è dedicato non solo risolvere i problemi della bocca e dei denti dei bambini ma anche e soprattutto di formare il loro futuro attraverso sane abitudini e corretta igiene.

2. A che età la prima visita dei bambini ?

Se non ci sono ragioni particolari, ( per esempio il bambino si lamenta per il mal
di denti, i genitori notano irregolarità nella crescita dei denti da latte o colorazioni strane dei denti stessi ), l’età consigliabile per una prima visita varia dai due anni/ due anni e mezzo (età di completamento della dentatura da latte) ai quattro/cinque anni (periodo che precede la caduta dei denti da latte e la permuta con quelli permanenti). Se nella famiglia dei genitori ci sono patologie dentarie importanti e/o malformazioni evidenti, considerata la probabilità di trasmissione ereditaria, può essere opportuna, con le dovute cautele, una visita più precoce.

 

3. Come e quando si devono usare spazzolino, filo, scovolino, dentifricio, collutori?

– Lo spazzolino da denti: Va usato almeno due volte al giorno, dopo i pasti principali o secondo le indicazioni del tuo dentista. Scegli uno spazzolino con setole morbide, perché le setole troppo rigide possono danneggiare le gengive. Inizia a spazzolare dalla parte esterna dei denti, passa poi a quella interna, e infine spazzola la superficie superiore dei denti. Usa movimenti circolari e non premere troppo forte.

– Il filo interdentale: Questo strumento aiuta a rimuovere i residui di cibo e la placca batterica che si accumula tra i denti e le gengive. Usalo una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a letto. Prendi un pezzo di filo lungo circa 30 cm e avvolgi- lo intorno alle dita, poi passalo delicatamente tra i denti, facendo attenzione a non ferire le gengive.

– Lo scovolino interdentale: Questo è uno strumento utile per rimuovere i residui di cibo e la placca batterica dalle zone difficili da raggiungere con lo spazzolino e il filo interdentale. Usa lo scovolino una volta al giorno, o secondo le indicazioni del tuo dentista. Scegli uno scovolino della giusta dimensione per i tuoi denti, passalo deli- catamente tra i denti e le gengive, avanti e indietro, senza forzare.

– Il dentifricio: Lo scopo principale del dentifricio è quello di pulire i denti e di pre- venire la formazione di placca batterica. Usa una quantità di dentifricio minima spalmata sulla punta dello spazzolino. Scegli un dentifricio con fluoruro, che aiuta a prevenire le carie.

– Il collutorio: Il collutorio aiuta a mantenere la bocca fresca e a prevenire la formazione di placca batterica. Scegli un collutorio con fluoruro e usalo dopo lo spazzola- mento e il filo interdentale. Versa il collutorio in un bicchiere, sciacqua la bocca per almeno 30 secondi e poi sputa.

 

4. Denti da latte, quando cadono e perchè ?

I denti da latte, noti anche come denti decidui, sono i primi denti che compaiono nella bocca di un bambino. Generalmente, il processo di eruzione dei denti da latte inizia intorno ai 6 mesi di età e può continuare fino ai 3 anni.

I denti da latte sono importanti perché aiutano il bambino a mangiare e parlare correttamente, e forniscono anche uno spazio per i denti permanenti che cresceranno successivamente. Tuttavia, come tutti i denti, anche i denti da latte non durano per sempre.

Verso i 6-7 anni di età, i denti da latte iniziano a cadere naturalmente, lasciando spazio per i denti permanenti. Il processo di caduta dei denti da latte è generalmente graduale e può richiedere diversi mesi o persino un anno.

Il motivo per cui i denti da latte cadono è perché i denti permanenti stanno crescendo sotto di essi. Quando i denti permanenti iniziano a spostarsi verso l’alto, le radici dei denti da latte si assottigliano e si indeboliscono, fino a quando il dente cadono e lascia il posto al nuovo dente permanente.

In alcuni casi, i denti da latte possono cadere prima o dopo il normale periodo di tempo. Se noti che tuo figlio ha perso un dente da latte prima dei 5 anni o dopo i 8 anni, è importante consultare il dentista per un esame approfondito. Inoltre, se un dente da latte non cade naturalmente, il dentista potrebbe consigliare di rimuoverlo per evitare problemi come una dentizione irregolare o un dente permanente che non può emergere correttamente.

5. Come posso incoraggiare il mio bambino ad adottare abitudini alimentari sane per la salute dei denti?

Le abitudini alimentari svolgono un ruolo importante nella salute dei denti dei bambini. In generale, è importante evitare cibi e bevande zuccherati e ricchi di ami- di, poiché questi possono causare la formazione di placca batterica e aumentare il rischio di carie dentali.

Invece, si dovrebbe incoraggiare una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, cereali integrali, latticini e proteine magre. Questi alimenti contengono impor- tanti nutrienti per la salute dei denti, come il calcio, la vitamina D e il fluoro.

Inoltre, è importante evitare di consumare cibi e bevande acide, come succhi di frutta e bibite gassate, che possono erodere lo smalto dei denti. Se il tuo bambino li consuma, consiglio di utilizzare una cannuccia per limitare il contatto con i denti.

Infine, ricorda di incoraggiare il tuo bambino a bere molta acqua durante il giorno, poiché l’acqua aiuta a neutralizzare gli acidi presenti in bocca e a mantenere i denti puliti e sani.

 

6. Quali sono i segni che indicano che il mio bambino potrebbe avere bisogno di un apparecchio ortodontico?

I segni che indicano che il tuo bambino potrebbe avere bisogno di un apparecchio ortodontico includono la presenza di denti storti, sovrapposti o sporgenti, la ma- scella superiore che è troppo avanti o troppo indietro rispetto alla mascella inferio- re, o la presenza di un morso anomalo, come un morso incrociato o aperto.

È importante portare il tuo bambino dal dentista per una valutazione ortodontica intorno all’età di 7 anni, poiché in questa fase la dentizione permanente sta inizian- do ad affiorare e il dentista può identificare eventuali problemi ortodontici in modo precoce.

Se il tuo bambino ha bisogno di un apparecchio ortodontico, ci sono diverse opzio- ni disponibili, come gli apparecchi ortodontici tradizionali in metallo, gli apparecchi invisibili, come quelli Invisalign, o gli apparecchi linguali che vengono applicati sul lato interno dei denti. Il tipo di apparecchio più adatto dipenderà dalle esigenze individuali del tuo bambino.

7. Quali sono le opzioni di prevenzione per le lesioni dentarie nei bambini che praticano attività sportive?

Le lesioni dentarie sono un rischio comune per i bambini che praticano attività spor- tive. Per prevenire le lesioni dentarie, è importante che il tuo bambino utilizzi un dispositivo di protezione dentale durante le attività sportive, come il calcio, il basket, il football, il pugilato e il pattinaggio artistico.

Ci sono diversi tipi di protettori dentali disponibili, come quelli personalizzati fatti dal dentista o quelli preconfezionati che possono essere acquistati in un negozio di articoli sportivi. I protettori dentali personalizzati offrono una migliore protezione poiché sono realizzati su misura per la bocca del tuo bambino, ma anche quelli pre- confezionati possono fornire una buona protezione se sono ben adattati alla bocca del tuo bambino.

È importante ricordare che i protettori dentali devono essere sostituiti regolarmen- te, poiché possono usurarsi e diventare meno efficaci nel tempo. Inoltre, è impor- tante che il tuo bambino indossi sempre il protettore dentale durante le attività sportive, anche durante gli allenamenti, per evitare lesioni impreviste.

 

8. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di fluoruro nei bambini?

Il fluoruro è un minerale naturale che aiuta a prevenire la carie dentale, soprattutto nei bambini. L’assunzione di fluoruro può aiutare a ridurre la demineralizzazione dello smalto dei denti, che è causata dagli acidi prodotti dai batteri della placca.

Il fluoruro può essere assunto attraverso vari modi, come il consumo di acqua fluo- rurata o l’utilizzo di dentifrici, collutori o supplementi contenenti fluoruro. Il tuo dentista può consigliare il dosaggio corretto di fluoruro per il tuo bambino in base alla sua età e alle sue esigenze individuali.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità di fluoruro assunta, poiché una dose eccessiva di fluoruro può causare la fluorosi dentale, una condizione che provoca macchie o striature bianche o marroni sullo smalto dei denti.

Per questo motivo, è importante che il tuo bambino utilizzi solo prodotti contenenti fluoruro prescritti dal dentista e non assuma quantità eccessive di fluoruro da altre fonti, come integratori o acqua fluorurata in eccesso.

Per fissare un appuntamento gratuito chiamare ora al 351 330 0773