
Per la prima volta un Cesanese di Olevano ottiene il riconoscimento dei 5 Grappoli
Per la prima volta nella storia un vino Cesanese di Olevano Romano ottiene i 5 grappoli da parte di Bibenda, il massimo riconoscimento della Fondazione italiana sommelier. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è il Silene, storica etichetta della cantina di Olevano proveniente da una singola vigna di quasi 70 anni.
La valutazione d’eccellenza per BIBENDA si colloca da 91 centesimi in su. Ed è per questo che anche i vini valutati 4 Grappoli rappresentano, nella loro fascia da 85 a 90 centesimi, prodotti di grandissima qualità. I vini premiati per aver raggiunto il traguardo dei 5 Grappoli sono facilmente individuabili nell’opera per la pubblicazione delle corrispondenti etichette.

Il nome di Damiano Ciolli è legato intimamente al Cesanese, essendo uno dei principali fautori del rilancio di questa dotata uva laziale. Sebbene la cantina inizi ufficialmente la sua attività nel 2001, con il primo imbottigliamento da parte di Damiano, la famiglia Ciolli ha una lunga tradizione di viticoltura, tantoché una vigna del 1953 piantata dal nonno di Damiano dà vita al Cirsium. 6 ettari ad Olevano Romano, coltivati nel massimo rispetto dell’uva e della biodiversità. Il risultato sono espressioni nitide e centrate, da provare per “bere” un territorio.
IL SILENE
Il Silene è il vino d’entrata dell’azienda. Il nome deriva da un fiore molto comune nelle nostre campagne, il Silene Vulgaris riconoscibile dalla caratteristica forma a palloncino. E’ ottenuto da una selezione di uve Cesanese di Affile (100%) provenienti da vigneti piantati nel 1981 e nel 2002, allevati rispettivamente a cordone speronato e Guyot. La resa alla raccolta varia da 1,5 a 2 kg a seconda del ceppo (da 6 a 10 grappoli per pianta).
Le uve – vendemmiate a mano quando la maturazione ha raggiunto il livello ottimale – vengono fermentate in vasche di acciaio a temperatura non superiore ai 25 °C per preservare gli aromi caratteristici del Cesanese. La fermentazione dura circa 8 giorni; dopo la svinatura il Silene affina in vasche di cemento, sui suoi depositi fini per circa un anno e dopo l’imbottigliamento riposa nelle nostre cantine per ulteriori 6 mesi.
IL CIRSIUM
Il vino Cirsium è ottenuto da uve Cesanese in purezza provenienti da una vigna di 1 ettaro piantata nel 1953, e coltivata ad alberello. La vendemmia avviene in modo rigorosamente manuale e solo a piena maturazione delle uve, con un’accurata cernita dei grappoli migliori. La fermentazione avviene in contenitori d’acciaio inox, con macerazione che ha durata di circa 15 giorni. Successivo travaso del liquido in botti di rovere francese, in cui affina per circa 18 mesi a contatto con le fecce fini. Imbottigliamento e sosta di 2 anni in vetro prima della messa in commercio.
Il rosso Cirsium irrora il calice con la sua veste rubina orlata da lievi riflessi granati. Colpisce dalla prima olfazione per la complessità del profilo tratteggiato, che spazia dalla ciliegia matura al tabacco, dal pepe nero al chiodo di garofano, dal cuoio ai fiori appassiti. In bocca il liquido sa congiungere un aspetto succoso e rinfrescante, ad uno più serio e ricco, dove una trama tannica raffinata è preludio ad un finale di notevole lunghezza. Grande bottiglia, che fotografa le potenzialità di un territorio e un’uva, quando vinificata seriamente.
Colore | Rosso rubino, con sfumature granata |
Profumo | Note di pepe e liquirizia, con un finale di tabacco e frutti maturi |
Gusto | Corposo e intenso, elegante e morbido, con una decisa trama tannica e una piacevole persistenza |
