
“Percorsi di Memoria”, il Circolo Simeoni di Palestrina incontra la giornalista Antonella Napoli
A cura della Redazione
Nel corso degli incontri si è parlato con esperti, storici, giornalisti di inchiesta di Moro, Pasolini, l’agguato mortale all’ambasciatore Attanasio, papa Ratzinger, la shoah, il rastrellamento a Roma dei carabinieri, il governo Craxi.
E ancora di mafia raccontando la “la latitanza di Stato” di Matteo Messina Denaro e di una vittima della criminalità organizzata con la storia di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore.
Dopo la pausa estiva il Circolo ha ripreso le iniziative con Aldo Finzi, Giorgio Napolitano, l’agguato mortale di via Acca Larenzia, e sabato scorso con Fabrizio de Andre’ e la sua poesia.
Abbiamo deciso di chiamare queste iniziative “percorsi della memoria” che consisteranno nel corso dell’anno in appuntamenti, che possono o meno coincidere con particolari date, e che vogliono offrire ai nostri soci e non solo spunti di riflessione sul nostro recente passato per poter meglio comprendere il presente - spiegano gli organizzatori.
Venerdì prossimo appuntamento con la giornalista Antonella Napoli che a partire dal suo nuovo libro “Le verità nascoste del delitto Attanasio” aggiornerà i presenti sull’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio. Lo sguardo si allargherà anche sul continente Africa. Un luogo del mondo che ci riguarda perché quanto accade in quella parte del mondo ha conseguenze dirette sul nostro, dal petrolio alle migrazioni, alle tante guerre territoriali, etniche, religiose che lo rendono una polveriera pronta ad esplodere, andandosi ad aggiungere ai conflitti russo-ucraino e israele-palestinese.
Il Circolo Simeoni invita tutti a partecipare ai “Percorsi di memoria” per essere cittadini attivi e informati.