
Poli, grande successo per la festa dell’albero
Grande successo per la “Giornata Nazionale della Festa degli alberi”. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con gli Ispettori ambientali e la Protezione civile, ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto comprensivo di Poli, accompagnati dalle maestre.
Gli scolari, come è loro abitudine, hanno partecipato all’interramento dei 15 lecci con un entusiasmo e una partecipazione ammirevoli. Nei giorni precedenti la manifestazione, inoltre, avevano studiato queste piante elaborando, poi, delle schede molto ben costruite e di originale valore botanico e culturale.

La manifestazione si è svolta, parafrasando una nota canzone di Celentano, là dove c’era una discarica. Oggi, invece, sorge un piccolo bosco di lecci, generosamente offerti al Comune dal sig. Stefano Ciccarelli (comproprietario di uno dei più grandi vivai di Roma), affascinato dal patrimonio naturalistico e paesaggistico di Poli.
Gli alberi sono stati trapiantati davanti alla chiesa di Sant’Antonio Abate, in località Conce.
“Rilanciamo questa bella consuetudine dopo moltissimi anni” ha esordito il sindaco Federico Mariani, presentando la Giornata. “L’ultimo Festa degli alberi alla quale ho partecipato credo risalga al 1979 – ha poi aggiunto, sottolineando che – il posto scelto è particolarmente significativo. Perché sorge davanti alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, un edificio che risale al XIV secolo, ma soprattutto perché sarà riqualificata un’area dove prima era stata impiantata una discarica. E di questo ringrazio gli Ispettori ambientali del Comune per averla segnalata”.
Non solo, ma al posto di un vecchio capanno, prima riservato all’accumulo di detriti e rifiuti, ora nascerà una serra per accogliere piante rare, tipiche del territorio di Poli, magari non più coltivate, o poco utilizzate, e per il recupero di erbaggi in via d’estinzione.