Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Le ragazze e le fate di Palazzo Pelliccioni, alla scoperta della dimora storica di Poli

Passeggi per le vie del paese, entri in un portone, percorri un breve tratto di ciottolato, sali l’antica scala in travertino, apri una porta ed entri in un piccolo scrigno di arte e bellezza. Non te lo aspetti, non si vede, non lo immagini, non lo trovi raccontato, per questo forse la sorpresa è emozione pura. E si viene catturati ed ammaliati dai colori, dall’armonia, dalla magica atmosfera che ti avvolge. E le ragazze affrescate sulle pareti ogni volta sembrano omaggiarti con una festosa danza dell’accoglienza”.

Nei piccoli paesi a volte si nascondono grandi ed inaspettati tesori, nati e conservati fino a noi dall’amore e dalla passione per il bello. “Abbiamo da subito avvertito la responsabilità di essere i custodi di un pezzo di patrimonio storico, artistico e culturale del nostro paese, che viene da lontano e che abbiamo l’obbligo di valorizzare e di far conoscere, affinché l’arte e la bellezza possano dare un significativo contributo a questi nostri tempi e alla costruzione del futuro”.

 

A Palestrina

Nell’ottica della valorizzazione e della fruizione di questo patrimonio culturale l’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), che riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia, promuove domenica 22 maggio 2022 la Dodicesima Giornata Nazionale delle Dimore Storiche.
A Poli (Rm) sarà possibile visitare il Piano nobile di Palazzo Pelliccioni, edificato agli inizi del 1600, dove si viene accolti da grottesche, scene mitologiche e allegoriche, composizioni floreali, grifoni verdi e angeli in volo. Su tutte le pareti ricorrono colonnine con teste alate di anziano, fate alate e motivi floreali; elemento centrale della casa sono 16 figure di donne: muse e dee ispiratrici delle arti, dell’amore, dell`accoglienza, della coltivazione della terra, dell`astronomia.

“Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano.” La XII Edizione della Giornata Nazionale A.D.S.I.

domenica 22 maggio 2022

Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo.

Le ragazze di Palazzo Pelliccioni a Poli si stanno preparando a festa per accogliervi, per incantarvi e per suggerire di non perdere nel futuro la via della bellezza.
Durante il pomeriggio saranno in compagnia di artisti e amici per un reading poetico letterario musicale a sorpresa.

Palazzo Pelliccioni – Via Umberto I, n. 8 – Poli (RM)
Orari di apertura: 10:00 – 19:00 – L’ingresso è consentito ad un massimo di 20 persone in contemporanea.
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento- dimora/333182/?tab=lazio&prov=roma&lan=it

Per informazioni: palazzopelliccionipoli@gmail.com