Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Pop sbarca nei Monti Prenestini. Con Giulia Lorenzon e Alessandro Coltrè

Pop è un movimento nato due anni fa come rete di esperienze, di buone pratiche e di lotte sociali nella Regione Lazio. 

Nasce dall’impegno di personalità differenti, impegnate in politica e nell’attivismo, ma anche nel mondo della ricerca e del sindacato. Da oggi la rete di Pop arriva anche nel nostro territorio, grazie a Giulia Lorenzon e Alessandro Coltré. 

 

A Labico

“Abbiamo deciso di portare sotto casa l’esperienza di POP – idee in movimento, un laboratorio politico che racchiude storie di lotte, di buone pratiche, di attivismo, di amministrazione locale e regionale.

La politica è un fatto collettivo, crediamo sia indispensabile intrecciare i percorsi politici di chi ogni giorno lavora per ripensare i nostri territori con una visione ampia, ecologista e sensibile alle tematiche di genere.

Sappiamo che nel nostro territorio ci sono molte persone e realtà pronte a mettersi in gioco, esperienze che hanno molto da dare e da dire: noi siamo pienamente a disposizione per accoglierle, dalla Valle del Sacco, ai Monti Lepini, ai Monti Prenestini”, dichiarano Giulia Lorenzon e Alessandro Coltré.

 

“Crediamo sia necessario alzare il livello del dibattito attorno a alcuni temi, vogliamo provare a farlo valorizzando chi ogni giorno approfondisce questioni come le disuguaglianze sociali, la salute, le politiche del lavoro, il welfare, la medicina territoriale e la qualità dei servizi.

La pandemia ha dimostrato che non siamo tutti sulla stessa barca – continuano Coltré e Lorenzon – e questa evidenza deve portare chi fa politica ogni giorno a proporre progetti concreti e interventi capaci di stimolare una crescita collettiva dei paesi che abitiamo”.

 

Giulia Lorenzon e Alessandro Coltré sono attivi da tempo nei movimenti ecologisti e sociali del territorio. Consigliera comunale al comune di Labico, iscritta da più di un anno a Pop, Giulia Lorenzon è impegnata nella valorizzazione del forum dei giovani a Labico e nelle attività di Aps socialmente Donna.

Alessandro Coltré, giornalista di Artena, già presidente dell’Unione Giovani Indipendenti e uno dei protagonisti del movimento Rifiutiamoli, si è iscritto a Pop di recente. A dicembre ha partecipato alla due giorni di dicembre organizzata al Castello Caetani di Trevi nel Lazio.

 

“Se la situazione epidemiologica lo consentirà, cercheremo di fissare degli appuntamenti cittadini a inizio primavera, iniziando a discutere delle opportunità e dei nodi da sciogliere sul PNRR per una ricaduta di questi finanziamenti nell’area metropolitana di Roma”, concludono Coltré e Lorenzon.