
Pranzo contadino, degustazioni ed escursioni: domenica a San Vito torna la “Merenda nell’oliveta”
a cura della redazione
Un’esperienza unica da vivere dalla mattina al pomeriggio, immersi nel paesaggio olivicolo di San Vito Romano, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, lì dove lo sguardo si perde all’orizzonte.
Dopo il successo degli anni precedenti, torna La merenda nell’oliveta, un evento unico che abbraccia tutte le città dell’olio in Italia, per entrare in contatto con la natura attraverso la magia e la bellezza dei luoghi storici degli olivi e delle olivete.
L’evento 2023
L’appuntamento è domenica 7 maggio a San Vito Romano presso l’azienda agricola La Rosciola, storica realtà della provincia di Roma che prende il nome dall’omonima varietà di oliva al centro di progetti universitari per la sua straordinaria particolarità.
La storia della Rosciola è anche quella di Andrea e Desireè, coppia di coltivatori che partendo da un piccolo appezzamento di famiglia sono riusciti a recuperare decine di ettari di terreno dismessi, creando una delle realtà emergenti nel panorama dell’olivicoltura laziale.
Il programma
L’evento parte dalle ore 10 con la presentazione dell’azienda e del frantoio. Dalle 10,30 per tutti i partecipanti è previsto il battesimo dell’olio con una vera e propria esplorazione d’assaggio in compagnia della dottoressa Eleonora Quattrociocchi, tecnico esperto assaggiatore.
La giornata prosegue con un pranzo contadino nell’oliveta (in basso il menu completo) con il meglio dei prodotti tipici locali.
La merenda nell’oliveta 2023 si chiuderà nel pomeriggio alle 15 con l’intervento di Guido Trinchieri, ricercatore storico di San Vito Romano.
Prevista la consegna di attestati di partecipazione.
Posti limitati: per programmare chiamare ora al