
Aspettando la Pasqua, dove trascorrere il weekend nei Monti Prenestini
È la settimana della Domenica delle Palme che preannuncia la Pasqua e nei Monti Prenestini ritornano le grandi tradizioni. Rimandiamo il lettore alle sezioni dei prodotti tipici (QUI) per scoprire come i paesi dell’area si preparano alla festa. È la settimana in cui il nuovo Vescovo di Palestrina monsignor Mauro Parmigiani si presenta alla Diocesi in attesa della cerimonia di mercoledì che sancirà l’inizio del Ministero Pastorale. In attesa del venerdì santo e dei grandi eventi di Cave, Genazzano, Palestrina e Valmontone, domenica 14 aprile alle ore 17,30 c’è grande attesa a Castel San Pietro per la rappresentazione della Via Crucis.

La Processione si divide in due parti, quella storica che rappresenta il doloroso incedere di Gesù Cristo verso il luogo della crocefissione e che comprende oltre 150 personaggi in costume d’epoca raffiguranti i principali protagonisti degli ultimi momenti della vita di Cristo: un drappello di romani a piedi e a cavallo seguiti da una quadriga guidata da Ponzio Pilato, i dodici apostoli e i sacerdoti del sinedrio seguono in silenzio un gruppo di guardie giudee che precedono a loro volta il gruppo della Madonna, delle pie donne e delle popolane; la parte religiosa invece rappresenta e dimostra la viva fede del popolo: una serie di quadri raffiguranti le immagini degli ultimi giorni della vita di Gesù, le varie Confraternite, la statua della Madonna addolorata, un grande quadro portato a spalla da quattro uomini della Confraternita con sopra due bambini vestiti da angeli a rappresentare la resurrezione per la speranza e salvezza di tutta l’umanità.
L’ambientazione è definita da diverse centinaia di fiaccole e lanterne accese lungo tutto il percorso cittadino, una voce fuori campo amplificata da un impianto stereofonico dislocato per tutte le vie del centro storico anticipa e illustra tutti i personaggi della Processione, una illuminazione straordinaria e particolarmente sofisticata rende molto suggestivo il corteo che sfila in un silenzio irreale rotto soltanto dagli squilli di tromba, da un tamburo che cadenza il passo lento degli oltre 350 figuranti e dai ferri dei cavalli che battono sul selciato di pietra.
Tutta la popolazione si raccoglie intorno alle preghiere che i fedeli recitano con devozione al passaggio del “Cristo morto”.

Tra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo la sfida tra robot umanoidi a Palazzo Rospigliosi domani (QUI TUTTE LE INFO).
Domenica sempre a Zagarolo c’è invece in programma la festa della bicicletta. Si comincia alle 9 con l’apertura della mostra tematica, dalle 10,30 c’è invece la partenza del motogiro. Alle 13 pranzo presso l’alternate caffè e a seguire nel pomeriggio la proiezione del film “I fidanzati della morte”.

GASTRONOMIA
A Palestrina sabato 13 aprile presso il ristorante Stella di Palestrina in piazza della Liberazione c’è in programma la Carciofata di aprile. Menu a base di carciofi, musica e letture in collaborazione con il Circolo Simeoni di Palestrina.
TEATRO
Gli ScanSonati tornano in scena con uno spettacolo tutto al femminile con la regia di Giorgio Avanzini.
Nella cittadina di Chinquapin Parish in Louisiana, sei donne dall’età e dai caratteri completamente diversi si ritrovano nel salone di bellezza di Truvy Jones, tra pettegolezzi e i vari alti e bassi della vita. Fra loro ci sono due anziane amiche, la vedova Louisa “Ouiser” Boudreaux e Clairee Belcher, la ingenua e religiosa Annelle, la signora Mary lynn Eatenton e la sua giovane figlia Shelby. Quest’ultima sta per sposarsi e dopo il matrimonio, nonostante una grave forma di diabete e il parere contrario dei medici, decide di diventare madre, il sogno irrinunciabile della propria vita. Col passare del tempo la malattia si aggrava e Shelby…
tra lacrime e risate le donne instaureranno un’unione al femminile, come dei fiori ma fatti d’acciaio, che non si spezzano davanti alle avversità dure della vita.

LIBRI
Domani a Genazzano c’è in programma il corso di lettura ed interpretazione rivolto ad educatori insegnanti ma anche genitori ed appassionati della lettura ad alta voce condotto da Elisa Capo (Costo 20 Euro ad incontro).
??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??