Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Quanto costa rottamare l’auto? La soluzione innovativa della Dvm autodemolizioni

a cura della redazione

 

Per la rottamazione auto è necessario rivolgersi a dei centri di raccolta autorizzati, o demolitori, che sono gli unici enti professionali a poter svolgere l’attività di rottamazione in modo legale e regolare. Anche in questo caso, il demolitore provvederà a rilasciare il certificato di rottamazione auto, e in 30 giorni comunicherà la cancellazione dai registri del PRA, esentando il proprietario da ogni responsabilità.

Per procedere alla rottamazione auto senza incentivi ha naturalmente dei costi, per sostenere sia lo smaltimento dei rottami sia i contributi per la radiazione dal PRA (36,38€). Se poi l’auto è gravemente danneggiata o incidentale, ci sono anche i costi per il carro attrezzi, considerando anche che non sempre il ritiro è gratuito.

 Tra i costi da sostenere c’è anche l’imposta di bollo che con CdP cartaceo o digitale è di 32 euro, mentre con modello NP3B è di 48 euro (e 51,30€ per la radiazione dal PRA). C’è poi da versare all’ACI un emolumento di circa 13,50 euro, mentre la visura per verificare se è in atto o meno un fermo amministrativo ha un costo di 7 euro, anche se quest’ultima non è obbligatoria.

La Dvm Autodemolizioni di Gallicano nel Lazio è invece l’unica auto che ti paga per fare la demolizione.

Basterà prenotare il servizio carroattrezzi e un scaricato DVM si recherà al vostro domicilio per ritirare l’auto. Insieme all’auto bisogna consegnare le 2 targhe, il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e la copia di un documento d’identità in corso di validità (patente o carta d’identità). In caso di smarrimento di uno di questi documenti, sarà sufficiente consegnare copia della denuncia presentata alle autorità competenti (Polizia o Carabinieri). 

Al ritiro del veicolo da avviare all’autodemolizione, vi verrà immediatamente consegnato il certificato di rottamazione provvisorio su cui sono riportati tra gli altri, data e ora del ritiro, nonché gli estremi della nostra attività di autodemolizioni. Con questo certificato sarete immediatamente liberi da ogni vincolo sulla vostra auto. Ciò sta a significare che da quel momento in poi, l’unico responsabile civile e penale della vostra auto, sarà il centro di autodemolizioni. 

Tutto questo senza alcun costo da parte vostra. 

I documenti necessari per la rottamazione dell’auto a Roma sono:

    • 1.  Libretto di circolazione
    • 2.  Certificato di proprietà o il foglio complementare (in mancanza di tali
      documenti se l’ultimo passaggio è stato fatto dopo il 5 ottobre 2015 non servono, altrimenti va consegnata la denuncia di smarrimento o di furto) 

    • 3 Copia di un documento d’identità e del codice fiscale (per gli extracomunitari vale il permesso di soggiorno) 
    • La rottamazione può essere richiesta anche da persona delegata o dagli eredi. In tal caso questi ultimi devono presentare: 

    • 1 Autocertificazione sostitutiva dell’atto di notorietà (modulo scaricabile dal sito dell’ACI) 
    • 2  Certificato di morte
    • 3  Copia dei documenti d’identità di tutti gli eredi.
  • Se invece il veicolo è intestato ad un’azienda occorre: 
    • 1  Visura CCIA
    • 2  Dichiarazione sostitutiva del legale rappresentante.
  • Se la carta di circolazione o il certificato di proprietà è stato smarrito, sarà necessario inoltrare una denuncia. Se il veicolo è dotato di certificato digitale, sarà compito del centro specializzato recuperare i dati attraverso il sistema online. Con la consegna dei documenti, si procede alla demolizione completa del veicolo e la cancellazione contestuale da tutti i pubblici registri.

Insieme alla rottamazione dell’auto, avviene ovviamente anche la riconsegna targhe del veicolo. Per questo è indispensabile che oltre a tutti i documenti necessari alla demolizione dell’auto per la radiazione al PRA (libretto, certificato di proprietà e copia dei documenti del proprietario), si consegnino al nostro centro autodemolizioni Roma anche le 2 targhe, anteriore e posteriore. 

Spesso i termini “riconsegna targhe” riferiti all’auto, vengono utilizzati nel linguaggio comune per sottintendere che si vuole rottamare l’auto e radiarla dal pubblico registro automobilistico. La vettura non deve più esistere insomma dopo averla demolita. 

DVM autodemolizioni effettua la demolizione auto a Roma comprendente la riconsegna delle targhe e la radiazione al PRA.

Il servizio DVM autodemolizioni consegnerà subito al cliente il certificato di rottamazione in cui vengono indicati i dati dell’impresa autorizzata alla rottamazione, i dati del proprietario del veicolo o della persona delegata ad effettuare la consegna, la classe, la marca, il modello, il numero di targa e del telaio del veicolo, la data e ora di presa in carico del veicolo, l’impegno dell’impresa a perfezionare la cancellazione dal PRA entro trenta giorni. Successivamente, entro pochi giorni l’azienda incaricata consegna all’ACI i documenti e le targhe del veicolo rottamato. 

Così si ottiene in breve tempo la cancellazione dal PRA ed il certificato di rottamazione definitivo. Il certificato permette di chiedere il rimborso del canone d’assicurazione relativo al periodo non goduto. In alternativa si può chiederne la voltura su altro automezzo. Inoltre è possibile richiedere il rimborso di parte della tassa automobilistica già versata (il cosiddetto “bollo”), se mancano più di 4 mesi alla scadenza. (Si può anche chiedere la compensazione sul bollo da pagare per un automezzo acquistato successivamente). 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: