Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

A spasso tra sagre e concerti. Gli appuntamenti di questo weekend nei Monti Prenestini

di Laura Ferri
Penultimo fine settimana di ottobre tra enogastronomia e appuntamenti culturali. Ecco cosa fare questo weekend nei Monti Prenestini. Nel dettaglio i principali eventi in programma da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023 nei vari comuni del territorio.
CAVE
Anteprima Sagra della Castagna e dei prodotti tipici di Cave
 
SABATO 21 OTTOBRE
 
Ore 19:00 Animazione in piazza Nassiriya 
Ore 19:30 Musica con Emiliando
Ore 20:00 Apertura cantine e stand enogastronomici
Ore 21:30 Mr Pepper Blue & Billysugarband in concerto
 
DOMENICA 22 OTTOBRE
 
Ore 19:30 Musica con Alessandro Ronci
Ore 20:00 Apertura cantine e stand enogastronomici
Ore 21:30 Erresei in concerto
Ore 00:00 Spettacolo Pirotecnico
A Cave
COLLEFERRO
SABATO 21 OTTOBRE
RASSEGNA DI CANTO CORALE “ARMONIE D’AUTUNNO 2023”
Sabato 21 ottobre alle ore 18.00, presso l’Auditorium Fabbrica della Musica, la Corale Polifonica G.B. Martini presenta la Rassegna di Canto Corale “Armonie d’Autunno 2023”.
Alla rassegna saranno presenti la Corale Polifonica G.B. Martini, la Corale Lorenzo Perosi e la Corale Polifonica Città di Anzio.
L’ingresso è libero.

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ALESSANDRO MANZONI. «GLI UOMINI E GLI ANNI MI DIRAN CHI SONO»” DI CARMINE MASTROIANNI

Appuntamento con l’autore e con Marinica Montanaro sabato 21 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale R. Morandi.

COLONNA
DOMENICA 22 OTTOBRE
Domenica 22 ottobre alle ore 10.30 in Via Della Libertà verrà inaugurata una nuova pietra d’inciampo culturale dedicata alla nostra Costituzione.
A seguire: spettacolo teatrale, laboratori per i più piccoli, approfondimenti e colazione per tutti in piazza Vittorio Emanuele II.
Il progetto è promosso da Icastellidellasapienza.
A Palestrina
LABICO
SABATO 21 OTTOBRE
Ore 11:00 nel Cortile Comunale di via G. Matteotti, 8 inaugurazione di una pietra d’inciampo culturale dedicata alla Costituzione. Il progetto è promosso da Icastellidellasapienza.
Ore 11:30 laboratori e merenda per i più piccoli a Palazzo Conti.
Ore 17.30 a Palazzo Conti, si parlerà di PREVENZIONE con un focus sul tumore al seno ma allargando lo sguardo a tutti gli altri tumori che colpiscono le donne.
Presenti:
DANILO GIOVANNOLI – Sindaco di Labico
EMILIA GIUDICE – Medico specialista in Radioterapia oncologica
MARIA GIULIANA BARUFFA – Biologa Nutrizionista
TIZIANA SELLA – Personal trainer e OSS
TINA MIELE – Assessora alla Cultura
SPAZIO DOMANDE E TESTIMONIANZE
Modera l’incontro: GIULIA LORENZON – Assessora Politiche sociali e di genere
DURANTE LA GIORNATA SARÀ PRESENTE UN ANGOLO PER LE DONAZIONI ALLA RICERCA
PALESTRINA
VENERDì 20 OTTOBRE

Venerdì 20 Ottobre ore 17:30 presso la sala convegni dell’Albergo la giornalista Antonella Napoli, a partire dal suo nuovo libro “Le verità nascoste del delitto Attanasio”, aggiornerà i presenti sull’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio. Focus sul continente Africa, un luogo del mondo che ci riguarda perché quanto accade in quella parte del mondo ha conseguenze dirette sul nostro, dal petrolio alle migrazioni, alle tante guerre territoriali, etniche, religiose che lo rendono una polveriera pronta ad esplodere, andandosi ad aggiungere ai conflitti russo-ucraino e israele-palestinese. 

L’evento è a cura del Circolo Simeoni che invita tutti  a partecipare ai “Percorsi di memoria” per essere cittadini attivi e informati.

 
Venerdì 20 Ottobre a partire dalle ore 20:30 cena spettacolo con SOLOMIRKO. Sulle note rock’n blues, rock’n roll e classic rock, sarà possibile gustare il meglio del food & drink targato Li.Di.Vi scegliendo tra il Menù alla carta e il Menù Special Pinsa.  Info e prenotazioni ai numeri 333 1909799 e 392 7540536. Li.Di.Vi è a Palestrina (Rm) in Via dei Cappellari 11

PERCORSI DI MEMORIA 

Nel corso di questi ultimi anni il Circolo Culturale Prenestino “Roberto Simeoni” APS ha svolto una serie di eventi che hanno riguardato la storia recente del nostro Paese. 

Abbiamo parlato con esperti, storici, giornalisti di inchiesta di 

Moro, Pasolini, l’agguato mortale all’ambasciatore Attanasio, papa Ratzinger, la shoah, il rastrellamento a Roma dei carabinieri, il governo Craxi. E ancora di mafia raccontando la “la latitanza di Stato” di Matteo Messina Denaro e di una vittima della criminalità organizzata con la storia di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore. Dopo la pausa estiva abbiamo ripreso le nostre iniziative con Aldo Finzi, Giorgio Napolitano, l’agguato mortale di via Acca Larenzia, e sabato scorso con Fabrizio de Andre’ e la sua poesia. 

Abbiamo deciso di chiamare queste iniziative “percorsi della memoria” 

 che consisteranno nel corso dell’anno in appuntamenti, che possono o meno coincidere con particolari date, e che vogliono offrire ai nostri soci e non solo spunti di riflessione sul nostro recente passato per poter meglio comprendere il presente. 

Venerdì prossimo ritroveremo la giornalista Antonella Napoli che a partire dal suo nuovo libro “Le verità nascoste del delitto Attanasio” ci aggiornerà sull’assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio. Ma allargheremo il nostro sguardo sul continente Africa. Un luogo del mondo che ci riguarda perché quanto accade in quella parte del mondo ha conseguenze dirette sul nostro, dal petrolio alle migrazioni, alle tante guerre territoriali, etniche, religiose che lo rendono una polveriera pronta ad esplodere, andandosi ad aggiungere ai conflitti russo-ucraino e israele-palestinese. 

Il Circolo Simeoni vi invita a partecipare ai “Percorsi di memoria” per essere cittadini attivi e informati.

A Palestrina
VALMONTONE
SABATO 21 OTTOBRE
INCONTRO CON L’AUTORE Piero Armenti presso il Valmontone Outlet per presentare il suo ultimo libro “New York, metro per metro” e firmare tutti i suoi successi.
Appuntamento in Piazza Centrale alle ore 16:00.
ZAGAROLO
VENERDì 20 OTTOBRE
Progetto “Coaabitat – Il mini Festival Didaptica, dal pensiero astratto al fare concreto” (Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi) dalle ore 15.30 alle 18.30 incontro aperto a tutti.
COS’È “COAABITAT”:
“Coaabitat – Comunità attive attraverso la Biblioeditoria Tattile”, è il progetto del Comune di Zagarolo che ha come obiettivo la realizzazione, all’interno della Biblioteca comunale G. Coletti di Zagarolo, di libri tattili grazie ai quali anche le persone con disabilità visiva potranno leggere e usufruire degli spazi bibliotecari.
La prenotazione è obbligatoria.
Info: 3887729259 – email: coaabitat@gmail.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: