Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Racconti di Fortuna, gli studenti del Livatino si raccontano: appuntamento alla Biblioteca Fantoniana

Racconti di Fortuna è il nome dell’evento con cui gli studenti dell’IIS Livatino vogliono  raccontare questo anno scolastico.

Tema centrale sarà la Dea Fortuna, intesa sia come Destino a cui tutti siamo sottoposti ma anche come simbolo artistico e culturale che identifica la città di Palestrina e l’area dei Monti Prenestini.

A Cave

Gli ospiti saranno accompagnati dagli alunni dell’Indirizzo turistico lungo il percorso costituito da quattro tappe/postazioni relative agli indirizzi della scuola. Nella postazione conclusiva opereranno i ragazzi speciali, che realizzeranno un pannello decorativo con la tecnica dell’infiorata, saranno documentate le attività svolte durante l’anno scolastico nei progetti a loro dedicati, da Special Olympics e dalla rete di scuole Palestrina per la pace.

𝐈𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝟏𝟓 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚.

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 all’indirizzo https://bit.ly/RaccontiFortuna

𝐎𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 06 121128325

Le postazioni di Indirizzo saranno realizzate con foto, pannelli esplicativi e materiali vari realizzati nel corso dei laboratori effettuati:

Design della comunicazione: Digital Marketing, Workshop stampa 3D, mostra fotografica, lavori relativi al premio San Bernardino vinto da un alunno della classe quinta, esposizione dei lavori realizzati dalla classe prima e stampati in un fascicolo che verrà donato alla Biblioteca;

Moda Made in Italy: sfilata dei tre modelli ispirati alla Dea Fortuna realizzati nel laboratorio “La moda in scena” e indossati dalle alunne dell’Istituto; esposizione del lavoro presentato per la partecipazione al concorso nazionale a Brescia; esposizione del progetto di impresa simulata realizzato dalle alunne della classe terza;

Turismo accessibile e sostenibile: esposizione del materiale fotografico e della app studiata nell’ambito dei laboratori Pon “Alla ricerca di…..” e “Walkart”;

Servizi enogastronomia ed ospitalità alberghiera: Preparazione e servizio per la degustazione di prodotti della filiera del territorio approfonditi durante i laboratori PON “Percorsi di pre.gio.” e “Corso di avvicinamento al vino”; Esposizione del lavoro svolto nel laboratorio “Guida turistica alla pari”.

Figuranti in costume accompagneranno in postazioni interne ed esterne il percorso con la narrazione di episodi relativi alla Dea Fortuna, intervallati da piccoli gruppi di cantanti del Coro di Palestrina che allieteranno gli ospiti con intermezzi musicali.

Il percorso porterà poi all’interno della biblioteca dove sarà allestita la mostra dei quadri e bronzi del ciclo dedicato alla Dea Fortuna del Maestro Gabriele Jagnocco, che si concluderà in una stanza dove sarà proiettata l’intervista che gli alunni dell’Istituto hanno realizzato con il Maestro.

Lo stesso Gabriele Jagnocco sarà presente in uno “studio dell’artista”, dove il pubblico potrà conoscerlo e scambiare con lui qualche riflessione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: