Cultura, la Regione Lazio sfrutta la gamification per aumentare le visite
C
’è anche il Lazio nella corsa della tecnologia e della società verso la gamification. Lo dimostra l’ultima partecipazione dell’Istituto per le applicazioni del calcolo al progetto IMAGO, acronimo che sta per “Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica”.
Si tratta di un progetto creato dal Centro di Eccellenza DTC Lazio, ovvero il Distretto Tecnologico Culturale della nostra regione, e avrà il sostegno economico anche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tanti i soggetti coinvolti nell’iniziativa, sia pubblici e privati, per un percorso che avrà come obiettivo quello della messa a punto di un sistema di fruizione moderno e avanzato su tutto ciò che è arte, archeologia, cultura e natura nella nostra regione. Gli ideatori pensano a uno strumento capace di unire diverse prospettive tecnologiche: l’imaging appunto, le tecniche digitali, la realtà aumentata e tante altre applicazioni.
Grazie a questi strumenti potremo vedere, in un’opera d’arte, non solo il prodotto finale ma anche le fasi preparatorie, gli errori, le strade cambiate, insomma l’intero processo creativo. Nelle visite guidate entrerà in gioco la AR, la realtà aumentata: il visitatore infatti ascolterà un avatar olografico per scoprire gli aspetti dell’opera che non possono essere visti a occhio nudo. Per ora tutto questo è solo in fase di progettazione e i primi a sperimentare questo sistema saranno il Museo del Fiore di Acquapendente, in provincia di Viterbo, il Museo del Fiume di Nazzano, a Roma, e la Galleria dell’Accademia Nazionale di San Luca, sempre nella capitale.
Una svolta nel mondo culturale resa possibile dalla gamification, dicevamo. Ma cos’è di preciso? Secondo la definizione di InfoCasino, “il concetto di gamification consiste nell’applicazione di tecniche specifiche di un gioco ad ambiti commerciali e professionali, con lo scopo di raggiungere un particolare obiettivo”. Grazie infatti a un sistema di premi, ricompense, bonus, obiettivi, traguardi da raggiungere è possibile aumentare la fidelizzazione del cliente, favorire la crescita aziendale, migliorare le performance di tutte le parti coinvolte, che possono essere i dipendenti di un’azienda come i turisti in visita al museo. La cosa fondamentale è inserire un elemento ludico, capace di stuzzicare una competizione interna che sarà la chiave per la crescita e l’aumento dei risultati.
Grazie alla gamification, insomma, il mondo del lavoro sta diventando sempre di più un gioco e adesso lo diventerà anche quello della cultura. Per un arte, una natura e una bellezza veramente a portata di tutti.