
Reptilia, nel weekend rettili del mondo a Capranica. Passeggiate, degustazioni e spettacoli sulla natura
Un’occasione da non perdere per ammirare da vicino specie di serpenti ed altri rettili da tutto il mondo ma soprattutto per entrare a contatto con una delle aree naturalistiche più affascinanti e incontaminate della provincia di Roma. Il prossimo weekend a Capranica Prenestina va di scena la IV edizione di Reptilia, la rassegna dedicata ai rettili di tutto il mondo.
Si potrà guardare da vicino il Pitone, il Boa Costrictor, l’Armadillo e molti altri animali.
«L’idea – spiega a Monti Prenestini il sindaco di Capranica Francesco Colagrossi – è nata per cercare di stimolare soprattutto l’interesse dei bambini e dei ragazzi su qualcosa di particolare. Possiamo dire di aver colto nel segno. L’anno scorso abbiamo portato sul nostro territorio più di duemila visitatori provenienti anche da fuori regione. Un modo per avvicinare i bambini agli animali, alla natura e in particolare al Museo naturalistico, che rappresenta un vanto per il nostro territorio».

L’evento offre l’occasione per una passeggiata all’aria aperta, attività sportive come il trekking e l’arrampicata, ma si rifletterà anche sul paesaggio e l’azione dell’uomo.
Sabato 22 giugno è atteso un seminario dal titolo “Al lupo al lupo – storia di una convivenza possibile” dedicato a questo straordinario animale che popola i nostri boschi. Negli ultimi anni il lupo è tornato ad affacciarsi in questi territori, ripreso da fotografi naturalisti in buona salute e in branco tra Capranica Prenestina e Olevano Romano.
Al convegno interverranno Francesco Colagrossi, Cristiana Avenali, Ufficio di scopo “Piccoli Comuni” – Presidenza Regione Lazio, Rosaria Olevano, Museo Naturalistico dei Monti Prenestini, Paolo Ciucci, Università di Roma “La Sapienza”, Silvia Dalmasso, Specialista in Etologia applicata e Benessereanimale, Stefano Mirti, Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese, Massimiliano Rufini, Società Agricola “Agromnia”, Domenico D’Amato, autore del libro “Spezzaferro una favola antica” e Matteo Luciani. Naturalista “Custodi erranti: Uomini e lupi a confronto”.

Tra i progetti allo studio, a metà tra agricoltura e sviluppo turistico, l’idea di Massimiliano Rufini, che nel giro di qualche mese è pronto a inaugurare Agromnia, un’azienda zootecnica con maneggio. Si discuterà anche del progetto di tutela del castagneto di Capranica Prenestina, per cui il Comune insieme anche all’Amministrazione di San Vito Romano ha presentato una domanda alla Regione Lazio per il riconoscimento di “monumento naturale”.
«Siamo a buon punto in questo iter – spiega il sindaco Colagrossi. Sarà un riconoscimento importante per la salvaguardia ma anche la valorizzazione di questa straordinaria area naturalistica oggi nello stato di abbandono e troppe volte oggetto di azioni indiscriminate da parti di privati e avventori di queste zone».
Domenica è attesa una passeggiata nel castagneto di Capranica, tra alberi secolari e panorami mozzafiato sulla vallata.
Programma in dettaglio:
Sabato 22 Giugno Ore 10:00 – Conferenza ” Al lupo al lupo”
Saluti istituzionali:
- Francesco Colagrossi, Sindaco
- Cristiana Avenali, Ufficio di scopo “Piccoli Comuni” – Presidenza
Regione Lazio
Interverranno: - Rosaria Olevano, Museo Naturalistico dei Monti Prenestini
- Paolo Ciucci, Università di Roma “La Sapienza”
- Silvia Dalmasso, Specialista in Etologia applicata e Benessere
animale - Stefano Mirti, Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese
- Massimiliano Rufini, Società Agricola “Agromnia”
- Domenico D’Amato, autore del libro “Spezzaferro una favola
antica” - Matteo Luciani. Naturalista “Custodi erranti: Uomini e lupi a
confronto”
A seguire l’inaugurazione della mostra ” In bocca al lupo! “,
realizzata dal Museo del Fiore.
Domenica 23 Giugno Ore 11:00
“Tutti al Castagneto” – Verso l’istituzione del Monumento Naturale

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??