Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Rifiuti abbandonati in strada, fioccano le multe nel territorio di Zagarolo

a cura della redazione

 

Per tutta l’estate, e stanno proseguendo intensamente in questo mese, si susseguono i controlli sul territorio comunale di Zagarolo contro l’abbandono dei rifiuti in strada. Dal centro storico a Valle Martella, numerose le sanzioni verso i trasgressori.

a Palestrina

“Due obiettivi da centrare: aumentare la percentuale della raccolta differenziata e scongiurare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti – spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. – Dopo l’installazione delle telecamere e delle fototrappole, il lavoro della Polizia Locale e degli operatori Ambi.En.Te. diventa fondamentale per continuare a lasciar pulita la nostra Città. In quest’ultimi anni tanto è stato fatto in ambito ambientale: abbiamo scelto di partire dalle scuole, ad esempio, per educare le nuove generazioni. Un ringraziamento va all’Assessore all’Ambiente Andrea De Santis e agli uffici comunali per tutte le iniziative svolte e per coordinare i controlli e rafforzarli nelle aree più soggette al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti”.

“Il tema ambientale è centrale nel lavoro della Polizia Locale – aggiunge l’Assessore Alessandra Ercoli. – Grazie alle telecamere e alle fototrappole installate, i nostri agenti sono riusciti a colpire i trasgressori. Le attività di controllo vanno avanti: differenziare è un dovere di tutti per continuare ad avere una Città pulita, per riutilizzare le materie prime e salvaguardare l’ambiente. Un ringraziamento va al Comandante e all’intero Comando della Polizia Locale per il brillante lavoro svolto”.

LE SANZIONI

Il privato cittadino che commette il reato di abbandono di rifiuti è così punito:

– sanzione amministrativa pecuniaria da 300 a 3.000 euro se il materiale abbandonato non è pericoloso;

– sanzione amministrativa aumentata fino al doppio se il materiale abbandonato è pericoloso oppure si tratta di prodotto da fumo (mozzicone di sigaretta).

Il titolare d’impresa o l’ente che commette il reato di abbandono di rifiuti viene denunciato all’autorità giudiziaria ed è soggetto ad una sanzione penale che prevede:

– arresto da 3 mesi a 1 anno e ammenda da 2.600 a 26.000 euro se gli scarti abbandonati sono classificati come “non pericolosi”;

– arresto da 6 mesi a 2 anni e ammenda da 2.600 a 26.000 euro, se gli scarti abbandonati sono classificati come “pericolosi”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: