Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Risalendo l’acropoli di Praeneste e viceversa: alla scoperta del percorso più panoramico della provincia di Roma


4 chilometri di tracciato, tra ginestre, testimonianze archeologiche e un panorama mozzafiato

Con i suoi 400 metri di dislivello in poco più di 4 chilometri e le sue terrazze naturali a strapiombo sul monte Ginestro fino ai piedi della Dea Fortuna il sentiero della Costa è una delle passeggiate più panoramiche della provincia di Roma. Un tracciato antico sulle orme dei pellegrini, dei viandanti e pastori che per secoli lo hanno percorso, a metà strada tra due Comuni: Castel San Pietro Romano e Palestrina. Oggi i due paesi, uno tempo un unicum, sono facilmente raggiungibili a piedi attraverso le due vie che compongono questo percorso: via delle Vittime dell’11 settembre e l’antica via della Costa.

Il primo parco avventura dei Monti Prenestini

Si sale seguendo il tracciato delle antica mura poligonali fino a incontrare la grotta Rumice, che come riportato nei “Dialoghi” di San Gregorio Magno (590-604 dc) fu luogo dove Santa Irundine visse come eremita. Si continua sulla sommità del Monte Ginestro attraversando la strada regionale per Capranica Prenestina, seguendo le tabelle del Cai di Palestrina.

Da qui in 900 metri, attraverso dei gradini in pietra immersi nel verde che dominano un paesaggio mozzafiato, si raggiunge Castel San Pietro. Il paese di Pane, amore e fantasia  appare dopo l’ultimo tornante pedonale con il suo campanile di San Pietro, tra il giallo delle ginestre e il bianco della pietra delle mura poligonali. Dopo una breve pausa sulle panchine davanti a questi straordinari monumenti dell’antichità, con lo sfondo di Palestrina, dove si può vedere a volte anche il mare, si riparte verso l’acropoli prenestina. Tappe obbligate la Rocca dei Colonna e la cappella dedicata alla Beata Margherita Colonna, costruita nel 1682 nel luogo in cui era già presente un’antica chiesa con annesso un piccolo monastero.

SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS METTI MI PIACE