
Ritiro pensioni, ecco la turnazione delle Poste in provincia di Roma
Dal 27 aprile gli accrediti: ecco come procedere questo mese
Poste Italiane rende noto che le pensioni del mese di maggio verranno accreditate il 27 aprile per i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, carta libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare in contanti dagli sportelli ATM Postamat, presenti nella provincia di Roma, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti, nell’ufficio postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista da un calendario che varia a seconda del numero di giorni di apertura dell’ufficio postale di riferimento.

Nello specifico:
Per gli uffici postali aperti 5 giorni (venerdì è festivo):
dalla A alla B lunedì 27 aprile;
dalla C alla D martedì 28 aprile;
dalla E alla K mercoledì 29 aprile;
dalla L alla P giovedì 30 aprile;
dalla Q alla Z sabato mattina 2 maggio.
Per gli uffici postali aperti 4 giorni (venerdì è festivo):
dalla A alla C il primo giorno;
dalla D alla K il secondo giorno;
dalla L alla P il terzo giorno;
dalla Q alla Z il quarto giorno;
Per gli uffici postali aperti 3 giorni:
dalla A alla D il primo giorno
dalla E alla O il secondo giorno
dalla P alla Z il terzo giorno
Per gli uffici postali aperti 2 giorni
dalla A alla K il primo giorno
dalla L alla Z il secondo giorno
Gli uffici postali aperti un solo giorno erogheranno tutte le pensioni in quella giornata.
Gli uffici saranno operativi con orario 08:20 – 13:45, quelli aperti anche il sabato 08:20 – 12:45
(come da elenco allegato).
Gli uffici che invece osserveranno orario continuato 8.20-19.05 sono Albano Laziale (Via del Mare, 26), Ciampino (Viale J. F. Kennedy), Colleferro (Largo S. Francesco, 1), Morena (Via di Torre Morena, 69) e Velletri (Via Martiri Fosse Ardeatine, 4).
La pensione può essere riscossa in circolarità, ovvero in qualsiasi ufficio postale. Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.