
Rocca di Cave: il sentiero Anello della Scogliera fossile oggetto di importanti interventi
di Laura Ferri
E’ chiamato l’Anello della Scogliera ed è una delle escursioni (anche didattiche) più interessanti dal punto di vista geologico dei Monti Prenestini.
Un percorso ad anello con partenza ed arrivo nei pressi del Planetario di Rocca di Cave durante il quale poter ammirare la stratificazione geologica di scogliera con resti di scheletri di animali marini fossili come piccoli molluschi, ricci di mare e coralli.

Una passeggiata piacevole anche dal punto di vista paesaggistico, con numerosi scorci panoramici e vista sui Monti Lepini. Da inizio settembre l’Anello della Scogliera è oggetto di un importante intervento di ripulitura, segnatura e segnaletica a cura della Sezione CAI di Palestrina e ormai in dirittura di arrivo. A commentare questo importante intervento il primo cittadino di Rocca di Cave:
In attuazione del progetto `` Borghi Maestri dei Monti Prenestini-Isole di Rigenerazione``, il CAI di Palestrina ha quasi completato la ripulitura e segnatura del sentiero che costituisce l'anello della nostra scogliera Fossile - ha dichiarato il sindaco di Rocca di Cave, Gabriella Federici -. È solo il primo di 16 sentieri che saranno interessati da questa riqualificazione e segnatura. Tutto questo lavoro consentirà l'effettivo sviluppo di un TURISMO LENTO, grazie al quale sempre più turisti potranno raggiungere il nostro borgo apprezzando e ammirando le bellezze e le ricchezze del territorio.